la bibliografia

1821
Distinta degli Scolari della Reale Accademia Atestina di Belle Arti che hanno dato saggio di profitto, ed ai quali viene concesso di esporre le loro opere eseguite nell’anno scolastico 1820-1821 dal giorno 15 a tutto il 25 agosto, Modena 1821

1826
Solenne distribuzione de’ premi nell’I. R. Accademia delle belle arti, fattasi in Milano il giorno 30 agosto 1825 in “Biblioteca italiana. Giornale di letteratura scienze ed arti compilato da vari letterati”, vol. 40 (novembre 1825), Milano 1826, pp. 250-255

1828
M. Valdrighi, Lettera al ch. Padre Luigi Pungileoni sull’esposizione di belle arti della R. Accademia di Modena, Modena 15 febbraio 1828, in “Giornale Arcadico di Scienze lettere ed arti”, 38, Roma 1828, pp. 332-348

1835
G. Pisani, Catalogo delle opere di Giuseppe Pisani dedicate a S.A.R. Francesco IV, Arciduca d’Austria, Principe Reale d’Ungheria e Boemia, Duca di Modena, Reggio, Mirandola, Massa e Carrara, Modena 1835

1839
A. Bresciani, Sopra il romanticismo. Articoli recitati nell’Accademia di Belle Arti d’una celebre università italiana nel febbraio dell’anno 1829, in “Continuazione delle Memorie di religione di morale e di letteratura”, tomo VII (1839), pp. 61-124

1840
G. Galvani, Un quadro del signor Carlo Markò in Modena, in “La Voce della Verità”, 30 luglio 1840

1841
F. Palmieri, Memorie ed omaggi funebri per la morte dell’arciduchessa Maria Beatrice Vittoria…, Modena 1841

1842
A. Peretti, Belle Arti. Paesaggi di Giovanni Susani di Modena e della Sofia Caronzi di Montecchio, in “Il silfo. Giornale letterario artistico teatrale”, I, 33, 1 marzo 1842.

1842-1843 
G. La Farina, Italia, Grecia, Svizzera e Germania renana, illustrate da una serie di finissime incisioni in acciaio, Firenze 1842-1843

1844
A. Peretti, Sulla triennale esposizione del MDCCCXLIV nella R. Accademia Atestina, in “Indicatore economico”, 6 dicembre 1844

1845
A. Peretti, Alfonso Chierici e Paolo Aleotti, in “L’Educatore Storico”, 15 novembre 1845

Quando dall’Altezza Reale di Francesco IV nostro amorosissimo Sovrano veniva promosso il Nobil Uomo Signor Ferdinando Tarabini Castellani Guardia Nobile d’Onore dalla Dignità di Assessore di Governo e incaricato dell’amministrazione delle Opere Pie a quella di Consultore del R. Ministero di Finanza, Modena 1845

P. E. Selvatico, Dell’arte moderna a Monaco e a Düsseldorf, in “L’Educatore storico”, Modena 15 maggio 1845

1846
C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita dell’Arciduca Francesco IV d’Austria d’Este Duca di Modena, Reggio, Mirandola, Massa e Carrara, ecc.ecc., I, Modena 1846

M. Valdrighi, La R. Galleria Estense sotto il regno di Francesco IV, Modena 1846

1848 
Albo della Società d’Incoraggiamento per gli artisti degli Stati Estensi nel suo primo triennio 1845.46.47, Modena 1848

1851 
Albo della Società d’Incoraggiamento per gli artisti degli Stati Estensi nel suo secondo triennio 1848.49.50, Modena 1851

1854 
Albo della Società d’Incoraggiamento per gli Artisti degli Stati Estensi nel suo terzo triennio, 1851-52-53, Modena 1854

F. Tarabini Castellani, Cenni storici e descrittivi intorno alle pitture della reale Galleria Estense, Modena 1854

1855 
P. Gaddi, Biografia del Professore Carlo Pisa Fallopi, Modena 1855

1856 
G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti, Padova 1856

1857 
Albo del quarto triennio 1854-55-56 della Società d’Incoraggiamento per gli Artisti degli Stati Estensi sotto la immediata protezione della R. Altezza dell’augusto sovrano Francesco V, Modena 1857

P. Gaddi, Santa Cecilia. Bassorilievo in marmo di Carrara del Sig. Alessandro Cavazza di Modena, in “Messaggiere Modenese”, 1857

1860
Nella solenne inaugurazione, in “La Gazzetta di Modena”, 26 novembre 1860

1862
Albo della Società d’Incoraggiamento per gli Artisti delle Province Modenesi nel suo V° e VI° triennio 1857. 58. 59. 60. 61. 62, Bologna 1862

1863 
Guida per l’esposizione della R. Accademia di Belle Arti e della Società d’Incoraggiamento aperta nelle sale di detta Accademia nei giorni 17, 18, 19 e 20 settembre 1863 in occasione del primo Congresso della Associazione Agraria italiana, Modena 1863

1865
C. Campori, Ricordi di Giuseppe Obici scultore modenese, Modena 1865

1866
Guida per l’esposizione triennale 1864-1865-1866 della R. Accademia modenese delle belle arti e della Società d’incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena aperta nelle sale di detta Accademia il giorno 23 dicembre 1866, Modena 1866

1867
Alessandro Cavazza. Appendice, Belle Arti I, in “Il Panaro”, 5 gennaio 1867

1869
Presto il prof. Manzini restaurerà i dipinti del soffitto del Teatro Municipale, in “Il Panaro”, 21 luglio 1869

1870 
Guida per l’esposizione triennale 1867-1869 della R. Accademia modenese delle Belle Arti e della Società d’Incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena aperta nelle sale di detta Accademia il giorno 20 febbraio, Modena 1870

Società di incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena, in “Il Panaro”, 19 marzo 1870

1871
Libera critica in libera stampa, in “Il Panaro”, 30 maggio 1871

1872 
Appendice artistica, in “Il Panaro”, 25 settembre 1872

Cose d’arte, in “Il Panaro”, 16 novembre 1872

Guida per le feste del secondo centenario di Ludovico Antonio Muratori, Modena 1872

1873 
Arte locale, in “Il Panaro”, 22 dicembre 1873

F. Asioli, Alessandro Cavazza scultore, in “Il Panaro”, 21 novembre 1873

F. Asioli, Relazione sulla R. Accademia di Belle Arti in Modena, Modena 1873

G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della Provincia di Massa, Modena 1873

Guida per l’Esposizione Triennale 1870-1871-1872 della R. Accademia Modenese delle Belle Arti e della Società d’Incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena aperta nelle sale di detta accademia il giorno 22 febbraio 1873, Modena 1873

Onorificenza, in “Il Panaro”, 20 dicembre 1873

1875
Atti della R. Accademia di Belle Arti di Modena per la solenne distribuzione de’ premi fatta dal R. Prefetto della Provincia di Modena il giorno 20 febbraio 1870, Modena 1875

Ristauri in Duomo, in “Il Panaro”, 11 ottobre 1875

1876
Due busti, in “Il Panaro”, 5 gennaio 1876

Leo [A. Venturi], Appendice. L’arte in Modena e l’Esposizione in “Gazzetta di Modena”, 29 aprile 1876

G. Tosi Bellucci, Appendice Artistica, in “Il Panaro”, 1 maggio 1876

G. Tosi Bellucci, Appendice artistica, in “Il Panaro”, 3 maggio 1876

1877
L’Esposizione triennale di Belle Arti ed Industrie nella provincia di Modena illustrata a cura della locale Società d’Incoraggiamento per gli artisti. Triennio MDCCCLXXIII – MDCCCLXXIV – MDCCCLXXV, Modena 1877

1878
Guida per l’Esposizione triennale 1876-1877-1878 del R. Istituto modenese delle Belle Arti e della Società d’Incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena aperta nelle sale di detto istituto il giorno 26 dicembre 1878, Modena 1878

Nuova scuola di paesaggio, in “Il Panaro”, 7 gennaio 1878

A. Venturi, Le Belle Arti a Modena, Modena 1878

1879
Società d’incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena. Albo del V Triennio, Modena 1879

1879-1880
G. Grossi, L’Ariosto a Carpi, in “Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi”, 2, 1879-1880, pp. 12-13

1880 
Agli amatori di Belle Arti, in “Il Panaro”, 9-13 giugno 1880

Concorso Poletti, in “Il Panaro”, 22 dicembre 1880

Convegno degli Artisti, in “Il Panaro”, 10 maggio 1880

C. Hugues, Appendice Artistica. Il Monumento del Correggio scolpito da Vincenzo Vela, in “Il Panaro”, 24-25 ottobre 1880

La rivoluzione a Modena. 1831, 1848, 1859. Memorie illustrate della storia e dell’arte per cura del Convegno artistico modenese, Modena 1880

Museo Civico. Doni fatti dopo il 7 marzo 1880, in “Il Panaro”, 28 giugno 1880

Scuola di Scenografia, in “Il Panaro”, 15 novembre 1880.

1881
C. Campori, Memorie Patrie, Storiche e Bibliografiche, Modena 1881

C. Hugues, Appendice Artistica. Esposizione di saggi scolastici nell’Istituto di Belle Arti, in “Il Panaro”, 12 ottobre 1881

C. Hugues, Appendice Artistica. I lavori del prof. Muzzioli nell’ultimo quinquennio, in “Il Panaro”, 21 dicembre 1881

C. Hugues, Di alcuni dipinti del prof. Giovanni Muzzioli, Modena 1881

C. Hugues, Le statue di Guido Mazzoni, in “Il Panaro”, 30 marzo 1881

Lavoro artistico, in “Il Panaro”, 28 maggio 1881

Premi alle Belle Arti e all’Arte Industriale, in “Il Panaro”, 9 dicembre 1881

Saggi dei pensionati dell’Eredità Poletti
, in “Il Panaro”, 29 dicembre 1881

G. Tosi Bellucci, Appendice Artistica. All’Esposizione (parte I), in “Il Panaro”, 4 dicembre 1881

A. Venturi, Giovanni Muzzioli e le sue opere, in L’Esposizione italiana del 1881 in Milano, Milano 1881, pp. 211-214

1882
Biblioteca Estense, in “Il Panaro”, 1 dicembre 1882

L’esposizione triennale di Belle Arti ed Industrie nella Provincia di Modena illustrata a cura della locale Società d’Incoraggiamento per gli artisti, triennio MDCCCLXXIX-MDCCCLXXX-MDCCCLXXXI
, Modena 1882

La R. Galleria Estense, in “Il Panaro”, 26 settembre 1882

La R. Galleria Estense, in “Il Panaro”, 20 dicembre 1882

Modena e l’Esposizione Generale di Torino, in “Il Panaro”, 26 agosto 1882

G. Tosi Bellucci, Appendice Artistica. Saggi dei pensionati dell’Eredità Poletti, in “Il Panaro”, 7 gennaio 1882

A. Venturi, La regia Galleria Estense, Modena 1882

1883
Abbellimenti edilizi, in “Il Panaro”, 11 aprile 1883

C. Campori, L. Zanfi, Memorie di Giuseppe Obici, Modena 1883

Esposizione Nazionale di Torino, in “Il Panaro”, 23 maggio 1883

P. L., Scena Araba dello Zampighi, in “Il Cittadino”, 12 febbraio 1883

Pensionato Poletti, in “Il Panaro”, 4 febbraio 1883

R. Istituto di Belle Arti, in “Il Panaro”, 20 luglio 1883

G. Tosi Bellucci, Appendice Artistica. Una Scena Araba, in “Il Panaro”, 13 febbraio 1883

Un nuovo quadro del Muzzioli, in “Il Panaro”, 31 agosto 1883

1884
Consiglio comunale, in “Il Panaro”, 19 maggio 1884

Consiglio comunale
, in “Il Panaro”, 22 novembre 1884

Esposizione Artistico Industriale, in “Il Panaro”, 29 dicembre 1884

La chiesa di Rocca Malatina
, in “Il Panaro”, 28 novembre 1884

1885 
Ancora dell’Esposizione di Belle Arti, in “Il Panaro”, 16 gennaio 1885

C. Hugues, Appendice. Quattro ritratti del Comm. Adeodato Malatesta, in “Il Panaro”, 6-7 maggio 1885

B. Veratti, Conte Ferdinando Castellani Tarabini, Modena 1885

1886 
Arte e artisti, in “Il Panaro”, 14 luglio 1886

M. Campori, Una strada in pianura, in Società d’Incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena, Albo del VII Triennio MDCCCLXXXII – MDCCCLXXXIII – MDCCCLXXXIV, Modena 1886, p. 24

Catalogo dell’Esposizione malatestiana 8-18 aprile 1886, Modena 1886

Cav. Ferdinando Manzini, in “Il Panaro”, 7 dicembre 1886

Esposizione Agricola Industriale, in “Il Panaro”, 14 aprile 1886

C. Hugues, Per il monumento a V. E., in “Il Panaro”, 2 gennaio 1886

C. Hugues, Appendice. La Esposizione Malatestiana, in “Il Panaro”, 16, 18, 20, 22, 24, 27, 29 aprile, 1, 3, 10, 17, 31 maggio, 7 giugno 1886

L’Esposizione triennale di Belle Arti ed Industrie nella provincia di Modena illustrata a cura della locale Società d’Incoraggiamento per gli artisti. Triennio MDCCCLXXXII – MDCCCLXXXIII – MDCCCLXXXIV, Modena 1886

Museo Civico. Parte II
, in “Il Panaro”, 18 dicembre 1886

Qua e là per l’esposizione industriale, “Il Panaro”, 18 aprile 1886

Regio Decreto che costituisce in ente morale l’eredità disposta dal fu Giovanni Cappelli a favore del Regio Istituto di Belle Arti di Modena, in “Gazzetta Ufficiale del Regno”, 9 aprile 1886

Società d’Incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena, Albo del VII Triennio
, Modena 1886

G. Tosi Bellucci, Ferdinando Manzini, in “Il Panaro”, 8 dicembre 1886

1887
All’Indisposizione artistica, in “Il Panaro”, 21 aprile 1887

Esposizione d’Arte contemporanea modenese, in “Il Panaro”, 20 aprile 1887

C. Hugues, Ancora sulla tela del Guercino, in “Il Panaro”, 21 ottobre 1887

C. Hugues, Appendice artistica. Intorno ai lavori del prof. Giovanni Muzzioli. Considerazioni di Chiaffredo Hugues, in “Il Panaro”, 10 e 11 gennaio 1877

C. Hugues, Appendice. La estasi di San Cataldo dipinta da Achille Boschi, in “Il Panaro”, 17 aprile 1887

C. Hugues, Appendice. La estasi di San Cataldo dipinta da Achille Boschi, in “Il Panaro”, 18 aprile 1887

La prima pietra del Monumento ai Martiri del 1821 e 1831, in “Il Panaro”, 4 febbraio 1887

Museo Civico, in “Il Panaro”, 15 aprile 1887

Museo Civico, in “Il Panaro”, 18 novembre 1887

Ristauri, in “Il Panaro”, 5 dicembre 1887

1888
I ristauri alla chiesa di S. Francesco, in “Il Panaro”, 3 novembre 1888

Le nuove pitture del Duomo, in “Il Panaro”, 1 maggio 1888

Un artista modenese che trionfa
, in “Il Panaro”, 1 maggio 1888

Un nuovo quadro di Boschi, in “Il Panaro”, 5 ottobre 1888

Vico, Pittori e scultori modenesi all’Esposizione di Bologna, in “Il Panaro”, 6 luglio 1888

Vico, Industriali modenesi all’Esposizione di Bologna, “Il Panaro”, 12 luglio 1888

1889
Esposizione dei lavori dei pensionati Poletti, in “Il Panaro”, 20 novembre 1889

I saggi Poletti, in “Il Panaro”, 24 gennaio 1889

T., All’esposizione artistica, Parte I, in “Il Panaro”, 25 aprile 1889

T., All’esposizione artistica, in “Il Panaro”, 29 aprile 1889

1890
All’esposizione Artistica, in “Il Panaro”, 14 aprile 1890

De Giacomi Eugenio, in “Il Panaro”, 20 ottobre 1890

Echi dell’Esposizione artistica industriale, in “Il Panaro”, 23 aprile 1890

Esposizione artistica carpigiana, in “Il Panaro”, 8 marzo 1890

Esposizione di Belle Arti ed Arti applicate alle industrie. VIII Triennio (1885-1887). Catalogo, Modena 1890

R. Istituto di Belle Arti, in “Il Panaro”, 7 marzo 1890

Società d’incoraggiamento per gli artisti della prov. di Modena, in “Il Panaro”, 13 maggio 1890

Un quadro del prof. Fermo Forti, in “Il Panaro”, 19 febbraio 1890

1891
Arte a Modena, in “Il Panaro” 11 marzo 1891

G. Caprin, Tempi andati. Pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste, Stabilimento Artistico-Tipografico G. Caprin, edit., 1891

Fra quadri e artisti. Profili di artisti I, Silvestro Barberini, in “Il Panaro”, 14 dicembre 1891

Fra quadri e artisti. Profili di artisti II, Andrea Becchi, in “Il Panaro”, 14 dicembre 1891

Per l’ornamentazione della Barriera Garibaldi, in “Il Panaro”, 28 giugno 1891

Una notte a Massaua
, in “Il Panaro”, 10 febbraio 1891

1892
M. Campori, Relazione della commissione consultiva per le belle arti, in Società d’Incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena. Albo dell’VIII Triennio, Modena 1892, pp. 29-31

Concorso pel Monumento a Nicola Fabrizi, in “Il Panaro”, 11 aprile 1892

Esposizione dei Lavori di Pittura, Scultura ed Architettura, in “Il Panaro”, 11 febbraio 1892

Il nostro supplemento illustrato, in “Il Panaro”, 4-5 gennaio 1892

Risento [A. Testoni], Alla Esposizione di Belle Arti, in “Il Panaro”, 1 maggio 1892

Società d’Incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena. Albo dell’VIII Triennio, Modena 1892

Un artista modenese, in “Il Panaro”, 28 giugno 1892

Un quadro, in “Il Panaro”, 26 agosto 1892

1893
C. Hugues, Commemorazione del socio attuale Comm. Adeodato Malatesta, Modena 1893

Il concorso Magnanini, in “Il Panaro”, 18 novembre 1893

L’esposizione dei bozzetti pel monumento a Nicola Fabrizi, in “Il Panaro”, 29 marzo 1893

1894
G. Bellei, E. De Giacomi, V. Rinaldi, S. Barberini, In Memoria di Giovanni Muzzioli. Una proposta, in “Il Panaro”, 10 agosto 1894

Conferenza Testoni, in “Il Panaro”, 20 aprile 1894

Il ritratto di Giovanni Muzzioli, in “Il Panaro”, 9 agosto 1894

La veglia del Sandrone, in “Il Panaro”, 31 gennaio 1894

Le opere di Giovanni Muzzioli esposte in Modena nel novembre 1894. Album fotografico, Modena 1894

Un bel quadro, in “Il Panaro”, 9 marzo 1894

1895
Amore e Psiche, in “Il Panaro”, 16 marzo 1895

Il Concorso Giovanni Muzzioli, in “Il Panaro”, 14 giugno 1895

Il nuovo Teatro Storchi, in “Il Marchese Colombi”, 19 maggio 1895

L’Esposizione dei saggi scolastici all’Istituto di Belle Arti, in “Il Panaro”, 15 novembre 1895

Museo del Risorgimento economico-storico-sociale modenese, in “Il Marchese Colombi”, 24 marzo

1895

Strenna di Pasqua, in “Il Marchese Colombi”, 14 aprile 1895

1896 
A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del Duomo di Modena, Modena 1896

G. Gasperini, Esposizione Artistica – Industriale. La sezione artistica, in “Il Panaro”, 5 gennaio 1896

Il ritratto di un patriota, in “Il Panaro”, 12 settembre 1896

L. P., L’albo dell’ultima mostra d’incoraggiamento, in “Il Panaro”, 6 dicembre 1896

L’Esposizione Artistica-Industriale, in “Il Panaro”, 1 gennaio 1896

Noterelle d’arte, in “Il Panaro”, 22 ottobre 1896

Società d’Incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena. Albo della mostra del X Triennio MDCCCXCI – MDCCCXCII – MDCCCXCIII, Modena, 1896

A. Testoni, La rappresentazione benefica, in “Il Panaro”, 17 giugno 1896

1897
All’Esposizione, in “Il Panaro”, 13 aprile 1897

Antonio Simonazzi, in “La sciarpa d’iride”, 1 gennaio 1897

Il monumento a Malatesta, in “Il Panaro”, 24 maggio 1897

La Mostra Artistico-Industriale, in “Il Marchese Colombi”, 18 aprile 1897

Mostra d’incoraggiamento, in “Il Panaro”, 20 aprile 1897

L. Oberziner, Ancora a proposito del quadro del Reggianini, in “Il Panaro”, 16 ottobre 1897

L. Oberziner, Il nuovo quadro del Reggianini “Lettura interrotta”. Lettera aperta al prof. Luigi Picaglia, in “Il Panaro”, 10 ottobre 1897

Simbolismo etico e simbolismo estetico, in “La Sciarpa d’Iride”, 2 maggio 1897

Società d’Incoraggiamento per gli Artisti della Provincia di Modena. Albo della mostra del 11° Triennio 1894 – 1895 – 1896, Modena 1897

Un’opera d’arte, in “Il Panaro”, 2 ottobre 1897

Un quadro del prof. Fermo Forti, in “Il Marchese Colombi”, 21 febbraio 1897

Un quadro del prof. Fermo Forti, in “Il Panaro”, 19 febbraio 1897

E. Zoccoli, Noterelle artistiche. Gaetano Bellei, in “Il Panaro”, 5 novembre 1897

1898
L. Fiumali, Torino e la sua Esposizione. (Impressioni ed appunti), in “Il Panaro”, 21 novembre 1898

Modena all’Esposizione di Torino, in “Il Panaro”, 18 febbraio 1898

Un artista concittadino, in “Il Panaro”, 21 novembre 1898

1899
G. Carotti, Artisti contemporanei: Giuseppe Bertini, in “Emporium”, 9, 1899, pp. 163-194

Il primo concorso dell’Accademia del fiasco, in “Il Marchese Colombi”, 12 marzo 1899

L’Accademia del Fiasco, in “Il Panaro”, 24 gennaio 1899

Umberto Ruini, in “Il Panaro”, 20 aprile 1899

1900
I quadri del Muzzioli a Bologna, in “Il Panaro”, 18 aprile 1900

Il concorso Poletti, in “Il Panaro”, 20 aprile 1900

Il concorso Poletti, in “Il Panaro”, 22 aprile 1900

1901
Concorso Poletti di Architettura, in “Il Panaro”, 18 dicembre 1901

I premiati all’esposizione artistica industriale, in “Il Panaro”, 24 aprile 1901

I premiati all’esposizione artistica industriale, in “Il Panaro”, 28 aprile 1901

Jack, Alla mostra artistica industriale, in “Il Panaro”, 16 aprile 1901

A. Miotti, Un quadro nell’odierna mostra d’arte in Modena, in “Il Panaro”, 11 aprile 1901

1902
All’esposizione artistica di beneficenza, in “Il Panaro”, 27 aprile 1902

Cose d’arte, in “Il Panaro”, 24 marzo 1902

1903
S. Barberini, I saggi dei Pensionati Poletti. E. Luppi, “Cristo alla festa di Purim”, in “Il Panaro”, 4-5 aprile 1903

Il nostro Valli alla Mostra di Belle Arti, in “Il Panaro”, 24-25 marzo 1903

M. Martinozzi, Introduzione al catalogo della Società d’Incoraggiamento per gli Artisti della Provincia di Modena. Albo della esposizione. XII e XIII triennio MDCCCXVII – MCMII, Modena 1903

“Muse e… musi” – Modena a volo di Borso, Modena 1903

Società d’Incoraggiamento per gli Artisti della Provincia di Modena. Albo della esposizione. XII e XIII triennio MDCCCXVII – MCMII, Modena 1903

1904
Il concorso pel cartello-reclame, in “Il Panaro”, 29-30 marzo 1904

U. Ruini, Galleria Comunale Poletti. Guida Illustrata, Modena 1904

Un quadro di Achille Boschi, in “Il Panaro”, 7-8 aprile 1904

1905
F. Asioli, Adeodato Malatesta. Notizie biografiche e artistiche ordinate e annotate a cura di Giovanni Canevazzi, Modena 1905

L’arte nei cimiteri. Il monumento Chiarli del Barberini, in “Il Panaro”, 30-31 ottobre 1905

1906
C. C., Esposizione d’arte moderna. La scoltura. Architettura. Arte applicata, in “Il Panaro”, 17 maggio 1906

C. Coen, Esposizione d’arte moderna. La pittura, in “Il Panaro”, 9 maggio 1906

Il concorso di Fiorano, in “Il Panaro”, 15 giugno 1906

L’Esposizione artistica. Primi commenti, in “Il Panaro”, 28 aprile 1906

Società d’Incoraggiamento per gli Artisti della Provincia di Modena. Albo della esposizione. XIV Triennio MCMIII – MCMV, Modena 1906.

1907
La chiusura delle feste centenarie al Vignola, in “Il Panaro”, 20 ottobre 1907

Un’opera d’arte, in “Il Panaro”, 17 novembre 1907

1908
Artisti concittadini a Roma, in “Il Panaro”, 12 maggio 1908

G. Canevazzi, In memoria di un maestro e di un artista, in “Arte e storia”, 7-8, aprile 1908

1909
a. l., Alla mostra triennale d’arte. Note di un profano, in “Il Panaro”, 11 aprile 1909

All’Esposizione triennale di Belle Arti, in “Il Panaro”, 29 aprile 1909

Profili di concittadini. Ernesto Gazzeri, in “Il Panaro”, 19 agosto 1909.

1910
Cronaca cittadina. Per una rinascenza artistica. Una esposizione?, in “Il Panaro”, 6 maggio 1910

Il pittore Carlo Grossi, in “Il Panaro”, 20 novembre 1910

L’inaugurazione dell’esposizione artistica a favore della Croce Verde, in “Il Panaro”, 2 febbraio 1910

Marinetti e compagni futuristi espongono il loro programma d’arte in mezzo ai “lacerba” del pubblico, in “Il Panaro”, 4 giugno 1913

Nuovi insegnanti
, in “Il Panaro”, 17 gennaio 1910

Per una rinascenza artistica. Una esposizione?, in “Il Panaro”, 27 maggio 1910

1911
All’Esposizione di Roma, in “Il Panaro”, 9 maggio 1911

C. Coen, Camillino all’Esposizione (Schizzo dal vero), in “Il Panaro”, 8 giugno 1911

Una serata futurista, in “Il Panaro”, 17 marzo 1911

1912 
All’Esposizione Triennale d’Arte, in “Il Panaro”, 26 aprile 1912

G. Canevazzi, Un deputato all’Assemblea Nazionale modenese del 1859 (Ferdinando Asioli), Modena 1912

C. Coen, L’Esposizione Triennale d’Arte. La pittura, in “Il Panaro”, 3 maggio 1912

C. Govoni, La mostra di un pittore ferrarese a Milano, in “Gazzetta Ferrarese, 27 aprile 1912

Il “bianco e nero„ a Bologna, in “Il Panaro”, 30 giugno 1912

Nuovi professori di disegno, in “Il Panaro”, 7 agosto 1912

Un artista concittadino
, in “Il Panaro”, 26 maggio 1912

1913
All’Istituto di Belle Arti. Risultato della esposizione e della premiazione, “Il Panaro”, 1 luglio 1913

A. G. Bragaglia, L’arte del movimento. Del movimento grafico, in “Il Panaro”, 1 giugno 1913

A. Francini, A proposito della serata di arte futurista al Teatro Storchi, in “Il Panaro”, 2 giugno 1913

Il futurismo…di una serata futurista, in “Il Panaro”, 3 giugno 1913

La serata futurista, in “Il Panaro”, 22 maggio 1913

Una prossima serata futurista al nostro Comunale. Una lettera di F.T. Marinetti, in “Il Panaro”, 1 gennaio 1913

1914
All’Esposizione d’Arte in Montecatini, in “Il Panaro”, 22 luglio 1914

C. Coen, L’esposizione d’Arte all’Associazione degli Artisti e della Stampa, in “Il Panaro”, 5 gennaio 1914

A. Colasanti, La mostra internazionale d’arte a Venezia, in “Emporium”, 40, 1914, pp.17-38

U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler, VIII, Leipzig 1914

Tumultuosa serata futurista, in “Il Panaro”, 19 maggio 1914

1915
Esposizione dei saggi Poletti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 3-4 aprile 1915

F. Luppis, Ugo Martelli e i pittori simbolici ferraresi, in “Gazzetta Ferrarese”, 10 marzo 1916

1917
C. Bozzi, L’esposizione delle Tre Venezie, in “Emporium”, 45, 1917, pp. 420-426

L. Rasi, Artisti contemporanei: Ugo Martelli, in “Emporium”, n. 269, maggio 1917, pp. 322-335

1918
C., “Il Mistero della Vita”. Grande gruppo scultoreo di E. Gazzeri, in “Emporium”, 47, 1918, pp. 332-336

Cronachetta artistica. Il Mistero della Vita, gruppo scultoreo di E. Gazzeri, “Emporium”, 47, 1918, pp. 332-336

Esposizione del XVIII Triennio. Catalogo, Modena 1918

E. Prampolini, Bombardiamo le Accademie e industrializziamo l’arte, in “Il Fronte Interno”, 1 febbraio 1918

Un umorista svelato, in “Il Camporgiano”, 6 gennaio 1918

D. Zaccarini, Un grande pittore ferrarese – Ugo Martelli, in“Gazzetta Ferrarese”, 16 marzo 1918

1919
C.  Govoni, Ugo Martelli, ossia il primo incontro dell’uomo del bosco, Ferrara, Taddei, 1919

Mostra individuale del pittore Giuseppe Graziosi, catalogo della mostra, Milano 1919

G. Nascimbeni, Artisti contemporanei: Miti Zanetti, in “Emporium”, 50, 1919, pp. 188-198

1920
C. Adami, Una mostra personale alla “Vinciana” di Casimiro Jodi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 26-27 gennaio 1920

Alla mostra d’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 3-4 luglio 1920

E. Caselgrandi, Polemiche d’arte. Il monumento al Fante, in “Gazzetta dell’Emilia”, 19-20 agosto 1920

F. De Pisis, Anamnesi dell’arte, Ferrara, Taddei, 1920, p. 21

Il patrimonio storico-artistico della Congregazione di Carità in Modena, Modena 1920

A. Pedrazzi, La leggenda di S. Pellegrino dell’Alpe illustrata da Giuseppe Mazzoni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 22-23 giugno 1920

Un artista modenese e il monumento al Fante, in “Gazzetta dell’Emilia”, 7-8 agosto 1920

Una mostra personale alla “Vinciana” di Casimiro Jodi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 26-27 gennaio 1920

1921
B., L’esposizione “Arte italiana contemporanea” alla Galleria Pesaro, in “Emporium”, 54, 1921, pp. 303-318

Ego, Una visita alla XIX Mostra Triennale d’Arte e d’Arte Applicata, in “Gazzetta dell’Emilia”, 31 maggio-1 giugno 1921

G. Mazzoni, Artigianato ed Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 28-29 marzo 1921

Successo della Mostra d’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 27-28 maggio 1921

1922
A. C. C., Per un artista. Ancora dei ritratti del pittore Dario Gobbi, in “Il giornale di Reggio. Quotidiano liberale” 6 luglio 1922

Alla famiglia degli Artisti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 29-30 giugno 1922

F. De Pisis, Il pittore Giambattista Crema, in “Gazzetta Ferrarese”, 14 aprile 1922.

G., La mostra “Bianco e Nero” alla Famiglia degli Artisti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 26-27 dicembre 1922

Il monumento di un artista modenese ad un grande filosofo, in “Gazzetta dell’Emilia”, 9-10 novembre 1922

La I mostra d’arte della “Famiglia degli Artisti”, in “Gazzetta dell’Emilia”, 13-14 aprile 1922.

La Mostra d’Autunno-Inverno della Famiglia degli Artisti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18-19 dicembre 1922

Mostra postuma di Gaetano Bellei, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8-9 giugno 1922

E. Prampolini, Relazione del pittore Enrico Prampolini sul contributo degli artisti italiani d’avanguardia presentata al Congresso Internazionale artistico di Düsseldorf Maggio-Giugno 1922, in “De Stijl”, 8, 1922, pp. 119-125

Vibì, Cronache: Dario Gobbi, in “Emporium”, 56, 1922, pp. 373-376

1923
Artisti modenesi extra muros, in “Gazzetta dell’Emilia”, 15-16 gennaio 1923

I diritti artistici propugnati dai futuristi italiani. Manifesto al governo fascista, in “Noi”, 1, 1923, pp. 1-2

Il Teatro Sperimentale, Bologna 1923

Mostra dei saggi Poletti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 30 giugno-1 luglio 1923

E. Prampolini, F. T. Marinetti, Un Istituto di Credito Artistico. Referendum, in “L’Impero”, 13 marzo 1923

1924
Giuseppe Mazzoni, in “La Bonissima”, 1 marzo 1924

La Triennale. XX Esposizione d’Arte e d’Arte Applicata, catalogo della mostra, Modena 1924

Mostra d’Arte, in “Il Falco”, 2 ottobre 1924

Notiziario d’arte, in “La Bonissima”, 5 luglio 1924

1925
A. Balletti, Storia di Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia 1925

Gli artisti modenesi alla Mostra Biennale di Belle Arti di Torino, in “Gazzetta dell’Emilia”, 9-10 maggio 1925

G. E. Mottini, Esposizione d’arte ferrarese emiliana nelle sale del Castello Estense, in “Corriere Padano”, 30 giugno 1925

P. Torriano, Cronache milanesi. La mostra di Brera, in “Emporium”, 62, 1925, pp. 324-333

1926
G. Bariola, La mostra personale di G. Forghieri pittore B. Boccolari silografo alla Famiglia degli Artisti” di Modena, in “Cronache d’Arte”, 2, 1926, pp. 81-100

L. Chellini, E. Pancaldi, Guida storico-artistica di Modena e dintorni, Modena 1926

G. Romerio, La Società d’incoraggiamento allo studio del disegno in Valsesia, Varallo s.d. [ma 1926]

1927
80° Esposizione Nazionale della Società di Belle Arti di Palazzo Pitti, Firenze 1927

eppi, Visioni d’arte in una chiesa rurale, in “Gazzetta dell’Emilia”, 10-11 settembre 1927

L’assegnazione dei premi alla XXI mostra triennale d’arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8-9 luglio 1927

A. Venturi, Memorie autobiografiche, Milano, s.d. [ma 1927]

1928
G. Cavani, Elpidio Bertoli: Mostra personale. Famiglia degli artisti, Modena 1928

I. Cinti, Giuseppe Graziosi, in “Il Comune di Bologna”, 14, fasc. II, febbraio 1928, pp. 3-19 (estratto)

A. Franci, Carosello, Milano 1928

A. Franci, Mostra personale del pittore Augusto Zoboli, catalogo della mostra (Genova), Modena 1928

“La Fiera Letteraria”, 4 novembre 1928

1929
XXV Annuale della “Croce Verde”, in “Gazzetta dell’Emilia”, 1- 2 giugno 1929

Mevio, La Primaverile degli Artisti Modenesi, in “Mutina”, aprile 1929

U. Nebbia, Cronache d’arte italiana all’estero. Il “Novecento” a Nizza, in “Emporium”, 69, 1929, pp. 296-300

Un affresco del prof. Salvarani nell’Istituto S. Filippo Neri, in “Gazzetta dell’Emilia”, 23-24 ottobre 1929

1930
A. Z., Le esposizioni: il pittore Forghieri, l’acquafortista Baracchi, lo scultore Zamboni, in “La Settimana modenese”, 2, 1930

A. Franci, Italiani e forestieri, Milano 1930

I premiati alle Mostre Provinciali Riunite di Vignola, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18-19 febbraio 1930

La mostra d’arte della società d’incoraggiamento, in “Gazzetta dell’Emilia”, 5-6 giugno 1930

1931 
G. Canevazzi, Di Vittoria Carandini Trivulzio e il suo salotto modenese, in “Rassegna storica del Risorgimento”, ottobre-dicembre 1931

A. Nota, Poeti dialettali modenesi (1850-1930), Modena 1931

Società d’Incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena. XXII triennio, in “Il Panaro”, 10 gennaio 1931

1932
Arcangelo Salvarani pittore, catalogo della mostra, Livorno 1932

R. Accademia Modenese di Belle Arti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 22-23 giugno 1932

1933
Noëlqui: esposizione personale di pittura alla Galleria Permanente D’Arte, Bergamo, Piazza Dante, 5-15 dicembre 1933

E. Prampolini, I diritti delle Avanguardie e la riforma sindacale, in “Il Tevere”, 21 febbraio 1933

1934
Alla XXIII Triennale d’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 20-21 gennaio 1934

Altri artisti modenesi alla Biennale di Venezia, in “Gazzetta dell’Emilia”, 15-16 maggio 1934

Artisti modenesi premiati a Bologna, in “Gazzetta dell’Emilia”, 17-18 maggio 1934

O. Bogliardi, V. Ghiringhelli, M. Reggiani Dichiarazione degli espositori, in “Il Milione”, 8-22 novembre 1934

Dante Zamboni “Littore della Scultura„. Un premio al prof. Augusto Baracchi
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8-9 maggio 1934

E. P., Impressioni sulla XXIII Triennale d’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 15-16 gennaio 1934

G. D. Fanfulli, Gli artisti modenesi alla IV Mostra Interprovinciale di Bologna, in “Gazzetta dell’Emilia”, 7-8 novembre 1934

L’arte-vita. Per una riforma sindacale
, in “Augustea”, 15 maggio 1934

L’eco della Prima mostra del G.U.F., in “Gazzetta dell’Emilia”, 25-26 marzo 1934

L’inaugurazione della Mostra del pittore Elpidio Bertoli, in “Gazzetta dell’Emilia”, 2-3 aprile 1934

Premi e acquisti alla Mostra d’arte di Piacenza
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 16-17 luglio 1934

Società d’incoraggiamento per gli artisti. I premi agli espositori della XXIII Triennale, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8-9 maggio 1934

U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler, XXVIII, Leipzig 1934

1935
Celebrazioni per il III Centenario Tassoniano, Modena 1935

Cronache: Dario Gobbi in “Emporium”, 81, 1935, p.195

G. Marangoni, Giovanni Forghieri, in “Emporium”, 81, 1935, pp. 382-387

Prelittoriali della Cultura e dell’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 9-10 marzo 1935

1936
Artisti modenesi ammessi all’Esposizione nazionale d’Arte sportiva, in “Gazzetta dell’Emilia”, 30-31 gennaio 1936

Attività degli Artisti Modenesi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 14-15 febbraio 1936

M. N., L’inaugurazione della mostra dei Prelittoriali dell’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 20-21 gennaio 1936

Mostra del pittore Noëlqui, Milano, 1936

M. Nannini, La pittura italiana d’oggi, in “Mutina”, febbraio 1936

M. Nannini, Modena IV Mostra sindacale provinciale e XXIV Triennale di incoraggiamento, in “Emporium”, 83, 1936, p. 328

Quinta Mostra Provinciale Emilia Romagna, catalogo della mostra, Bologna 1936

A. Rabetti, Modena d’una volta, Modena 1936

P. L. Sartori, Nereo Annovi, in “La settimana modenese”, 9 maggio 1936

1937
Al R. Istituto d’Arte “A. Venturi”. Allievi che si fanno onore ai Littoriali di Firenze, in “Gazzetta dell’Emilia”, 10-11 aprile 1937

Augusto Valli. Pittore africanista, catalogo della mostra (Roma), Modena 1937

Pozzi, Il ritorno di Mecenate,Padova, Gregoriana, 1937, pp. 353-358

1938
G.U.F. “Manlio Pistoni„. L’Attività delle sezioni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 12 aprile 1938

1940
R. Prosperini, Artisti modenesi alla Biennale, in “Gazzetta dell’Emilia”, 1 ottobre 1940

E. Rota, Mostra dei Prelittoriali dell’Arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 6 aprile 1940

1941
F. Bocchi, Artisti modenesi. Una visita allo studio di Ubaldo Magnavacca, in “Gazzetta dell’Emilia”, 15 dicembre 1941

La Mostra dei Prelittoriali dell’Arte inaugurata dal Prefetto alla Casa dello Studente, in “Gazzetta dell’Emilia”, 24 febbraio 1941

1942
E. Castrati, Augusto Valli. Pittore africanista, catalogo della mostra, Modena 1942

Festa d’arte e colori sotto le Logge del Mercato, in “Gazzetta dell’Emilia”, 17 aprile 1942

La morte di Augusto Baracchi
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 4 agosto 1942

Sculture e pitture di Giuseppe Graziosi alla Galleria Duomo, presentazione di R. Franchi, Milano 1942

G. Soci, Una sosta nello studio del pittore Carlo Minelli, in “Gazzetta dell’Emilia”, 19 giugno 1942

D. Zanasi, Esame della IX Mostra Sindacale di Pittura, in “Gazzetta dell’Emilia”, 30 aprile 1942

D. Zanasi (a), Visita allo studio del pittore Magnavacca, in “Gazzetta dell’Emilia”, 11 marzo 1942.

1943 
G. D. Fanfulli, Mostra Sindacale, in “Gazzetta dell’Emilia”, aprile 1943

D. Zanasi, Chiara pittura di Leo Masinelli, in “Gazzetta dell’Emilia”, 1 marzo 1943

1944
D. Zanasi, Ritratto dell’Ultimo Nereo saldo pittore romantico, in “Il Resto del Carlino”, 16 aprile 1944

1945
Alla Società d’Incoraggiamento. Per gli Artisti della Prov. Di Modena, in “L’Unità Democratica”, 8 dicembre 1945

F. Cambi, Prima visita alla Mostra Centenaria della Società d’Incoraggiamento, in “L’Unità Democratica”, 21 ottobre 1945

F. Cambi, Scultura bianco e nero ed artigianato alla Mostra della Società d’Incoraggiamento, in “L’Unità Democratica”, 27 ottobre 1945

L’inaugurazione della Mostra d’arte della Società d’Incoraggiamento, in “L’Unità Democratica”, 16 ottobre 1945

R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945

1946
D. Bonardi, Manifesto del Nuovo Romanticismo, in “L’Araldo dell’Arte”, 15 luglio 1946

F. Cambi, Pittori modenesi alla Mostra di Burano, in “L’Unità Democratica” , 11 settembre 1946

G. Cavicchioli, Un avvenimento d’arte a Modena. La Mostra dei Maestri dell’Arte Contemporanea, in “L’Unità Democratica”, 26 febbraio 1946

Il Sindacato di Belle Arti discuterà il manifesto del “Nuovo romanticismo”, in “L’Unità Democratica”, 15 luglio 1946

M. C. Nannini, Anniversario. Augusto Valli, in “L’Unità Democratica”, 28 maggio 1946

1947
F. Arcangeli, Anziani e giovani al ‘Premio Modena’, in “Il mondo europeo”, 1 giugno 1947

F. Arcangeli, Anziani e giovani al ‘Premio Modena’, in “Il mondo europeo”, 15 giugno 1947

F. Arcangeli, Pittura contemporanea al Premio Modena. Vernice a Palazzo Ducale, in “La Rinascita”, 13 aprile 1947

G. Cavicchioli, Prima Mostra collettiva agli ‘Amici dell’Arte’, in “La Gazzetta di Modena”, 31 dicembre 1947

Inaugurazione della mostra del Gruppo Neoromantico modenese, in “L’Unità Democratica”, 31 dicembre 1947

La conferenza sul movimento neoromantico, in “L’Unità Democratica”, 12 maggio 1947

Le arti. Si è costituito il movimento neoromantico
, in “L’Unità Democratica”, 30 aprile 1947

B. Lusardi, La Mostra del Sindacato Belle Arti, in “La Gazzetta di Modena”, 7 dicembre 1947

C. Zavoli, Nuovo Romanticismo, in “L’Unità Democratica”, 19 maggio 1947

1948 
XXIV Biennale di Venezia, Catalogo, Venezia 1948

Bozzetti ad olio di Arcangelo Salvarani
, Modena 1948

Cav., I modenesi per vederlo facevano la fila. Il capolavoro di Mario Molinari, in “La Gazzetta di Modena”, 21 maggio 1948

G. Cavicchioli, Nereo alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1948

I modenesi si affermano sul piano nazionale. Quattro artisti modenesi alla Biennale di Venezia, in “La Gazzetta di Modena”, 3 maggio 1948

B. Lusardi, Agli Amici dell’Arte. La mostra di Leo Masinelli, in “La Gazzetta di Modena”, 19 febbraio 1948

M., Agli Amici dell’Arte. Spattini – Trevisi e Venturelli, in “La Gazzetta di Modena”, 1 aprile 1948

L. Montanari (a cura di), L’arte di Arcangelo Salvarani, Bologna 1948

Mostra dei pittori Claudio Spattini, Enzo Trevisi, Mario Venturelli, catalogo della mostra, Modena 1948

Mostra di pittori carpigiani dell’800, in “La Gazzetta di Modena”, 24 maggio 1948

Mostra personale di Leo Masinelli, catalogo della mostra, Modena 1948

Nasce “Il Cenacolo” del Gruppo neoromantico
, in “La Gazzetta di Modena”, 1 aprile 1948

Pittori modenesi alla Biennale, in “La Gazzetta di Modena”, 26 luglio 1948

S. a., I modenesi si affermano sul piano nazionale. Quattro artisti modenesi alla Biennale di Venezia. Due accettati alla “Nazionale” di Milano, in “La Gazzetta di Modena”, 3 maggio 1948

1949 
Alla Saletta. Stasera s’inaugura una “personale” di Zanfrognini, in “La Gazzetta di Modena”, 26 febbraio 1949

F. Allegretti, Dante Zamboni alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1949

D. Bonardi, Ubaldo Magnavacca alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1949

Ivo Soli alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1949

D. Melli, La mostra sindacale di pittura e scultura nella Sala del Collegio S. Carlo, in “La Gazzetta di Modena”, 7 gennaio 1949

D. Melli (a), Mostra alla Saletta. Veduta di Modena, in “La Gazzetta di Modena”, 4-5 gennaio 1949

D. Melli (b), Alla Saletta. Personale di Ubaldo Magnavacca, in “La Gazzetta di Modena”, 25 aprile 1949

Mostra di Carlo Minelli alla Saletta, pieghevole della mostra, Modena 1949

N. Nava, Ghigo Zanfrognini alla Saletta, Modena 1949

Pittori modenesi alla mostra “Marine d’Italia”, in “La Gazzetta di Modena”, 7 luglio 1949

Premiati quattro modenesi alla mostra regionale della pittura, in “La Gazzetta di Modena”, 1 luglio 1949

R. Salvini, Mostra personale dei pittori Nereo Annovi e Tino Pelloni, Milano 1949

E. Teodori, Mostra alla Saletta. Vedute di Modena, in “Gazzetta dell’Emilia”, gennaio 1949

E. Teodori (a), Inaugurata a Castelnuovo la Mostra di Pittura, Scultura e Fotografia, in “La Gazzetta di Modena”, 29 agosto 1949

E. Totti, La mostra annuale del Sindacato Belle Arti, in “La Gazzetta di Modena”, 15 dicembre 1949

1950 
XXVIII Triennale d’Arte, catalogo della mostra, Modena 1950

Al Cucù. Mostra personale di Ettore Giovannini, in “La Gazzetta di Modena”, 19 marzo 1950

F. Allegretti, Tino Pelloni, Modena 1950

F. Arcangeli, Pittura contemporanea al Premio Modena, in “Il Resto del Carlino”, 12 aprile 1950

Attività di artisti concittadini, in “La Gazzetta di Modena”, 6 settembre 1950

S. Bergonzoni, Leo Masinelli alla Saletta, Modena 1950

E. Berry, Sette pelli di castoro, Milano 1950

L. Bertocchi, Alfredo Vanzetti alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1950

Disegni di Elpidio Bertoli alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1950

F. Gattolin, Un anticipo alla Mostra Sindacale annuale. Cinque pittori e uno scultore, in “La Gazzetta di Modena”, 21 dicembre 1950

Grim., Mario Gherardini: alla Saletta degli Amici dell’Arte, catalogo della mostra, Modena 1950

M. Nannini, Mostra retrospettiva del pittore Augusto Valli, in XXVIII Triennale d’Arte, Modena 1950

Notiziario d’arte, in “La Gazzetta di Modena”, 16 marzo 1950

Rassegna d’opere d’arte alla XXVIII Triennale modenese, in “La Gazzetta di Modena”, 16 giugno 1950

S. G., Leo Masinelli alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1950

E. Totti, Colloqui modenesi. Tino Pelloni, in “La Gazzetta di Modena”, 10 marzo 1950

E. Totti, Colloqui modenesi. Nereo Annovi, in “La Gazzetta di Modena”, 10 maggio 1950

E. Totti, Colloqui modenesi. Ghigo Zanfrognini, in “La Gazzetta di Modena”, 15 settembre 1950

1951 
N. Annovi, Nereo Annovi, Modena 1951

F. Gattolin, Personale di Nereo Annovi. Pittura a mezzogiorno, in “La Gazzetta di Modena”, 15 febbraio 1951

L. C., N. Annovi e F. Carena, in “Progresso d’Italia”, 14 febbraio 1951

Mostra d’arte. La “personale” di Balboni e la rassegna del Sindacato artistico, in “La Gazzetta di Modena”, 4 giugno 1951

Numerose adesioni per il Premio di Sassuolo. La commissione giudicatrice
, in “La Gazzetta di Modena”, 17 ottobre 1951

Opere di modenesi a Mostre Nazionali, in “La Gazzetta di Modena”, 19 settembre 1951

E. Padovano, Dizionario degli artisti contemporanei, Milano 1951

Quattro artisti espongono sabato, in “La Gazzetta di Modena”, 13 aprile 1951

B. Urbini, Mario Molinari, Mostra alla saletta degli amici dell’arte in Modena, Modena, 1951

1952
A. Bossetti, Verismo e astrattismo. Musica di colori e sensazioni varie alla mostra dei pittori modenesi, in “La Gazzetta di Modena”, 26 gennaio 1952

Dipinti di Claudio Spattini alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1952

Grim, Personale di Leo Masinelli, catalogo della mostra, Modena 1952

Il Concorso di pittura paesaggio vignolese. Ad Annovi e a Pelloni il primo e il secondo premio, in “La Gazzetta di Modena”, 22 settembre 1952

M. Vaccari Giglioli, Dipinti di Enzo Trevisi alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1952

A. Zampighi, Nereo Annovi, Modena 1952

1953
Artisti modenesi a Mostre nazionali. Tino Pelloni fra i premiati a Burano, in “Gazzetta dell’Emilia”, 2 settembre 1953

S. Bergonzoni, Tino Pelloni alla Galleria Gavioli, Modena 1953

R. Bertacchini, Una mostra a Parma di Spattini e Venturelli, in “Gazzetta di Modena”, 25 marzo 1953

B. Paltrinieri, Mattutino verdiano. Infanzia e giovinezza di Giuseppe Verdi, Torino 1953

1954 
VII Mostra d’arte provinciale e rappresentativa emiliana, Bologna 1954

F. Allegretti, Tino Pelloni, Modena 1954

A. Carrara, Federico Ozanam l’apostolo della carità, Brescia 1954

Con “Il Porticciolo di Gabicce”. Successo del pittore Pelloni a una mostra nazionale, in “Gazzetta dell’Emilia”, 4 ottobre 1954

Enrico Prampolini alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1954

Fiori alla Saletta dei pittori modenesi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 24 dicembre 1954

F. Gattolin, All’Istituto S. Filippo Neri. La mostra riassuntiva del pittore Tino Pelloni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 5 giugno 1954

G. Grimaldi, Gherardini: alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1954

I pittori modenesi alle Mostre nazionali, in “Gazzetta dell’Emilia”, 3 settembre 1954

Il 3° Concorso di pittura Paesaggio Pavullese. I pittori Annovi e Gherardini vincitori a pari merito, in “Gazzetta dell’Emilia”, 25 giugno 1954

Inaugurata la Mostra del Sindacato Belle Arti, in “Gazzetta dell’Emilia”
, 20 aprile 1954.
A. Minucci, Incontri modenesi. Nacquero in una baracca di legno le prime ceramiche di Montorsi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 26 gennaio 1954

Notiziario d’arte, in “Gazzetta dell’Emilia”, 17 giugno 1954

C. A. Petrucci, La caricatura italiana dell’Ottocento, Roma 1954

A. Soffici, Il salto vitale. Autoritratto d’artista italiano nel quadro del suo tempo. III Giovinezza, Firenze 1954

Tema: I Giardini pubblici. Un giovane pittore vince il Premio Fornieri, in “Gazzetta dell’Emilia”, 13 ottobre 1954.

1955 
A. B., A pennellate la città dei Pico. Bellezza e arte nella mostra del paesaggio mirandolese, in “Gazzetta dell’Emilia”, 5 luglio 1955

S. Bergonzoni, Vanzetti alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1955

E. Bertacchini, Tino Pelloni, Bologna 1955

L. Bindi Senesi, Neroccio della tartuca. Racconto per ragazzi, Torino 1955

E. Mattioli, Alla Saletta. La prima personale di Ermanno Vanni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 7 aprile 1955

Modenesi alla II Mostra Nazionale del Ritratto, in “Gazzetta dell’Emilia”, 21 marzo 1955

Mostra di pittura alla Saletta di Sestola, in “Gazzetta dell’Emilia”, 19 agosto 1955

Notevoli affermazioni. Artisti modenesi alle mostre nazionali, in “Gazzetta dell’Emilia”, 29 agosto 1955

R. Sitti, Vivi partigiano. Tra la gente di ogni quartiere palpita e rivive la memoria imperitura di coloro che caddero nella gloriosa epopea della Resistenza. Xilografie di Carlo Rambaldi e Alberto Cavallari, Ferrara 1955

1956 
A. Z., Mario Gherardini. Alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1956

Alle mostre italiane. Continuo successo di artisti modenesi
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 21 marzo 1956

E. Cecchi, Mostre d’arte a Modena. Mario Gherardini postumo alla saletta. Lo precedeva una personale di Enrico Paolucci, in “Gazzetta dell’Emilia”, 7 dicembre 1956

R. de Grada, L’arte e la Resistenza, Xilografia, Ferrara 1956

U. E. Imperatori, Dizionario di italiani all’estero, 1956

Inaugurata la mostra del Sindacato Belle Arti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 25 dicembre 1956

Motivo di compiacimento. Artisti modenesi ammessi alla Biennale, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8 maggio 1956

Pompeo Vecchiati alla Saletta
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 2 marzo 1956

E. Radius, Mario Vellani Marchi, [s.l.] 1956

Successo romano del concittadino Ermanno Vanni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 22 dicembre 1956

Vinto dal prof. Annovi il premio di pittura “Formigine”. Alla manifestazione hanno preso parte cinquantadue pittori. Zanfrognini, Gagliardi e Bonacini ai posti d’onore
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18 settembre 1956

1957
Artisti modenesi a Mostre Nazionali, in “Gazzetta dell’Emilia”, 16 febbraio 1957

C. Baroni, Tino Pelloni, Modena 1957

S. Bergonzoni, Enzo Trevisi alla Saletta, Modena 1957

S. Bergonzoni, Vedute veneziane di Leo Masinelli, Modena 1957

E. Cecchi, “Vedute veneziane” in una personale di Masinelli, in “Gazzetta dell’Emilia”, 11 febbraio 1957

Celebrazioni venturiane nel centenario della nascita di Adolfo Venturi (1856-1956), Modena 1957

E. Dalla Noce, Ad Annovi il premio “Lascito Niccolini“, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18 luglio 1957

È morto a Genova il pittore Mazzoni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 22 novembre 1957

Gli artisti modenesi alla V Biennale di Reggio, in “Gazzetta dell’Emilia”, 31 dicembre 1957

La personale all’Annunciata. Successo a Milano di Ermanno Vanni, in “Gazzetta dell’Emilia” 4 dicembre 1957

1958
Alfredo Vanzetti alla Saletta, in “Gazzetta dell’Emilia” 8 febbraio 1958

Artisti modenesi a mostre nazionali. Lo scultore Luigi Galli, primo premio ex equo nel concorso ispirato allo sport, in “Gazzetta dell’Emilia”, 17 dicembre 1958

P. Cerullo, Modena fine secolo, mostra personale di Mario Molinari, Modena, 1958

[Ferrara 1958] Roberto Melli, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 3 maggio-31 luglio 1958), a cura di N. Ponente con saggio introduttivo di P. Bucarelli, Roma, s.d

A. Minucci, Incontri con artisti modenesi. Tino Pelloni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18 dicembre 1958

R. Tassi, Spattini. Alla Saletta, catalogo della mostra, Modena 1958

1959 
VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, catalogo della mostra, Roma 1959

Al settimo Premio “Marina di Ravenna”. Brillante affermazione degli artisti modenesi
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 1 settembre 1959

E. Cecchi, La recente personale romana del pittore Ermanno Vanni, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8 aprile 1959

M. Monteverdi, Tradizione e modernità nella scultura di Ivo Soli, in “Gazzetta dell’Emilia”, 28 aprile 1959

Nella Sala delle Mostre e conferenze. La Mostra mercato degli artisti modenesi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 22 aprile 1959

1960 
S. Bergonzoni, Tino Pelloni, Carpi 1960

E. Cecchi, Note alla Mostra-Mercato degli artisti modenesi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 28 aprile 1960

E. Cecchi, Realismo magico di E. Trevisi, Milano 1960

C. Dalla Zorza, Leo Masinelli, Modena 1960

G. Gardelli, Alessandro Cavazza scultore. Con una appendice di notizie biografiche intorno ai più noti artisti dell’Ottocento modenese, Modena 1960

E. Mattioli, Vanni, catalogo della mostra, Modena 1960

Personale di Vanzetti al Centro Studi Muratori, in “Gazzetta dell’Emilia” 15 gennaio1960

1961
Bergomi, Gerra, Preti, Squarza, pieghevole della mostra, Modena 1961

S. Bergonzoni, Nuova pittura di Pompeo Vecchiati. Linguaggio efficace e immediato, in “Gazzetta dell’Emilia”, 21 ottobre 1961

C. Bettelli, Un colore solitario, in “Rassegna Frignanese”, 9, 1961

Carlo Minelli espone all’Abetone, in “Gazzetta dell’Emilia”, 6 agosto 1961

E. Cecchi, All’Università del Tempo Libero. Bergomi, Gerra, Preti, Squarza, in “Gazzetta dell’Emilia”, 15 marzo 1961

E. Cecchi, Enzo Trevisi, Modena 1961

E. Cecchi (a), Nuova pittura di Pompeo Vecchiati. Discorso inedito, in “Gazzetta dell’Emilia”, 21 ottobre 1961

C. Costa, Bergomi, Gerra, Preti, Squarza, pieghevole della mostra, Modena 1961

E. V., Gli spettri di Giorgio Preti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 19 luglio 1961

Enrico Prampolini 1894-1956, catalogo della mostra, Roma 1961

Ermanno Vanni ha vinto a Noceto
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 3 giugno 1961

G. B., Sempre nel quadro delle manifestazioni fieristiche. Inaugurata la Mostra-mercato allestita dagli artisti modenesi, in “Gazzetta dell’Emilia”, 17 aprile 1961

I funerali di Giorgio Preti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 20 luglio 1961

Moribondo un giovane travolto da un autotreno, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18 luglio 1961

Nella chiesa di San Giovanni. Inaugurata dal Vescovo di Carpi la IV Biennale d’Arte Sacra
, in “Gazzetta dell’Emilia”, 10 novembre 1961

T. Pelloni, Ricordo di Giorgio Preti, in “Gazzetta dell’Emilia”, 20 agosto 1961.

1962
Al Sindacato Belle Arti. Commemorazione di due pittori, in “Gazzetta dell’Emilia”, 13 giugno 1962

Alberto Cavallari, catalogo della mostra (Milano), s.l. 1962

All’Accademia di Firenze. Artisti modenesi presenti al Concorso Nazionale del Ritratto, in “Gazzetta dell’Emilia”, 18 febbraio 1962

S. Bergonzoni, Pelloni, Tino alla Galleria Puccini, Modena 1962

E. Cecchi, Preti, pieghevole della mostra, Modena 1962

E. Cecchi Gattolin, La bella casa modenese del primo Ottocento, catalogo della mostra, Modena 1962

A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1962

L’arcitrivella. Strenna modenese per l’anno 1962, Società d’incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1962

Personale di A. Boccaletti, catalogo della mostra (Novi di Modena), s.l. 1962

Postuma di Giorgio Preti alla Sala di Cultura, in “Gazzetta dell’Emilia”, 22 gennaio 1962.

1963
Cavallari (a), catalogo della mostra (Modena), s.l. 1963

Cavallari (b), catalogo della mostra (Venezia), s.l. 1963

G. Cavicchioli, Tino Pelloni, Finale Emilia 1963

Enrico Prampolini
, catalogo della mostra, Torino 1963

A. Soffici, Giuseppe Graziosi pittore, in Mostra delle opere di Giuseppe Graziosi nel Ventennio della sua morte, catalogo della mostra, Firenze 1963, pp. 7-11

Vita artistica della città. Inaugurata domenica la Galleria “La Secchia”, in “Gazzetta dell’Emilia”, 8 ottobre 1963

1964
Alberto Cavallari, catalogo della mostra (Milano), s. l. 1964

L. Bertacchini, La pittura sofferta di Tato Bortolucci, catalogo della mostra, Modena 1964

A. Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi, Bologna 1964

L. R., La mostra di Piazzale Boschetti. Visita agli artisti di casa nostra, in “Gazzetta dell’Emilia”, 20 dicembre 1964

L’arcitrivella. Strenna modenese per l’anno 1964. Società d’incoraggiamento per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1964

Successi modenesi di pittura estemporanea, in “Gazzetta dell’Emilia”, 3 luglio 1964

1965
A Serramazzoni. Cento opere in mostra, in “Gazzetta dell’Emilia”, 12 marzo 1965

Era nato a Modena 99 anni or sono. Si è spento a Roma lo scultore Ernesto Gazzeri, in “Gazzetta dell’Emilia”, 3 aprile 1965

G. Guandalini, Mostra del pittore E. D., Modena 1965

Pittori modenesi alla regionale di Bologna, in “Gazzetta dell’Emilia”, 19 gennaio 1965

A. Spatola, Zeroglifico, Modena 1965

1966
Alberto Cavallari, pieghevole della mostra (Milano, Galleria d’arte Vinciana ), testo di F. Russoli, s. l. 1966

S. Bergonzoni, Mondo di Annovi, Modena 1966

Boccaletti. Uno, catalogo della mostra (Sassari), s.l. 1966

C.B., Molinari ci ha lasciati, in “Il Resto del Carlino”, 27 gennaio 1966

G. Guandalini (a cura di), Mostra retrospettiva di Albano Lugli (1834-1914), catalogo della mostra, Carpi 1966

G. Guandalini, Pelloni, Tino: Opere dal 1927 al 1966, Modena 1966

G. Guandalini, Pittori modenesi dell’Ottocento, catalogo della mostra, Modena 1966

R. Margonari, Sculture e disegni di Giuliano Della Casa, Modena 1966

Mostra di Carlo Grossi. 1857-1931, catalogo della mostra (Carpi), Modena 1966

1967
Alberto Cavallari, pieghevole della mostra (Cagliari), s.l. 1967

S. Bergonzoni, Ghigo Zanfrognini, pieghevole della mostra, Modena 1967

A. Boccaletti, catalogo della mostra (Carpi), s.l. 1967

Gec (Enrico Gianeri), Storia della caricatura europea, Firenze 1967

Gec (Enrico Gianeri), Umberto Tirelli
, Tolentino 1967

F. Menna, Enrico Prampolini, Roma

C. Parmiggiani, A. Spatola, Parole sui muri, Fiumalbo 1967

L. Rubboli, La vernice delle mostre di Masinelli ed Annovi, in “L’Adige”, 8 agosto 1967

Spattini, Trevisi, Venturelli: 1947-1967, vent’anni dopo, catalogo della mostra, Modena 1967

F. Veronesi, Artisti raccontati, Modena 1967

1968
F. Allegretti, Augusto Zoboli, catalogo della mostra, Modena 1968

H. Bozzini, Un pittore al circolo del Teatro, catalogo della mostra, Mirandola 1968

F. Carbone, Collettiva di quattro scultori: Carrino, Cremaschi, Della Casa, Magnoni, Palermo 1968

G. Celli, C. Vivaldi, I Filari, Piacenza 1968

C. Debiaggi, Verno Camillo, in Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Varallo 1968, pp. 175-176

V. Orazi, Nella scia dell’avanguardia. La “Casa d’Arte Italiana” a Roma in “Strenna dei Romanisti”, Roma 1968

F. Veronesi, Artisti Raccontati, Modena 1968

1969
G. Addamo, Rolando Mazzoli, pieghevole della mostra (Galleria della Sala di Cultura), Modena 1969

Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell’800, Torino 1969

Catalogo della mostra antologica di Mario Molinari, Modena 1969

G. Della Casa, C. Cremaschi, Della Casa e Cremaschi, Torino 1969

Gaetano Previati (1852-1920). Mostra antologica, catalogo della mostra (Ferrara), Cento 1969

M. Richter, La formazione francese di Ardengo Soffici 1900-1914, Milano 1969

Walter Mac Mazzieri, pieghevole della mostra, Modena 1969

1970
Adriano Boccaletti, catalogo della mostra, Mantova 1970

C. Bonvicini, Enzo Trevisi, Milano 1970

Opere recenti di Benedetto, Drago, Gianquinto, Mac Mazzieri, Mulas, Patelli, Riva, Steffanoni, catalogo della mostra, Modena 1970

Tino Pelloni, Tino Pelloni, Parma 1970

1971
Adriano Boccaletti, catalogo della mostra, Napoli 1971

F. Arcangeli, Prefazione, in F. Arcangeli, E. Cecchi, C. F. Teodoro, Tino Pelloni, catalogo della mostra, Modena 1971

F. Arcangeli, E. Cecchi, C. F. Teodoro, Tino Pelloni, catalogo della mostra, Modena 1971

Arcangelo Salvarani, catalogo della mostra, Carpi 1971

Cavallari, catalogo della mostra, Milano 1971

E. Cecchi, Tino Pelloni: Galleria della Sala di Cultura, Modena 1971

Claudio Spattini, Modena 1971

Mac Mazzieri, pieghevole della mostra, Milano 1971

A. Malavasi, Ouverture: Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, Franco Guerzoni, Bologna 1971

R. Margonari, Walter Mac Mazzieri, Modena 1971

D. Melli, Alfredo Vanzetti, Modena 1971

G. Niccolai – A. Spatola – C. Costa – S. Vassalli, Due scultori 1967-1969. Opere di Giuliano Della Casa e Carlo Cremaschi, Torino 1971

C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Ferrara, Cassa di risparmio di Ferrara, 1971

A. Spatola, Pensiero e oggetto, Firenze 1971

1972
S. Bergonzini, Rolando Mazzoli, pieghevole della mostra, Modena 1972

Biasetti e Mac Mazzieri
, catalogo della mostra, (Sestola), Modena 1972.

V. Bigi (a cura di), 10 anni di pittura di Adriano Boccaletti, Siena 1972

A. Spatola (a cura di), Misura: Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, Franco Guerzoni, catalogo della mostra, Ferrara 1972

1973
L. Amorth, Residenze Estensi, Modena 1973

R. Barilli, Archeologia, Bologna 1973

Boccaletti, catalogo della mostra (Suzzara), s.l. 1973

F. Cristofori, Bologna come rideva, Giornali umoristici dal 1859 al 1924, Bologna 1973

P. Fossati, Franco Guerzoni: archeologia, Reggio Emilia 1973

M. Ghilardi, Leo Masinelli, Dolo 1973

Walter Mac Mazzieri, pieghevole della mostra (Ginevra), Modena 1973

1974
R. Barilli, Della Casa, Genova 1974

L. Caramel, C. Pirovano (a cura di), Galleria d’arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974

M. De Micheli, Covili. Un epico calvario contadino, catalogo della mostra (Modena), Milano 1974

Enzo Trevisi, Modena 1974

La Galleria degli artisti presenta Ivano Biasetti, catalogo della mostra, s.l.1974

M. Lepore, Augusto Zoboli, catalogo della mostra, Modena 1974

Mac Mazzieri, catalogo della mostra, Milano 1974

G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974

F. Solmi, S. Maugeri, Cavallari 1943-1963. Grafica dai lager tedeschi al delta del Po, Modena 1974

1975
E. Cecchi Gattolin (a cura di), Cento Disegni di Giuseppe Fantaguzzi (Modena 1771-1837), catalogo della mostra, Modena 1975

Dizionario enciclopedico dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, Torino-Milano 1975

Gino Covili, catalogo della mostra, Brescia 1975

Grafica di Giuseppe Graziosi al Museo Civico di Modena
, catalogo della mostra, Modena 1975

M. Rosci, Diffusione e consumo dell’immagine del paese lombardo, in M. Cr. Gozzoli, M. Rosci (a cura di), Il volto della Lombardia: da Carlo Porta a Carlo Cattaneo. Paesaggi e vedute 1800-1859, Milano 1975, pp. 135-140

1976
R. Barilli, Blow-Up. I viaggi di Gulliver nel regno della percezione, Milano 1976

E. Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, VIII, Paris 1976

S. Bergonzoni, Mostra postuma del pittore Alfredo Vanzetti, Modena 1976

L. Cavallo, Mac Mazzieri. I termini di una visione, Modena 1976

G. Guandalini, Ricordo del pittore Evaristo Cappelli, catalogo della mostra, Modena 1976

G. Guandalini, R. Armenia, Modena nella grafica di Mario Molinari, pieghevole della mostra, Modena 1976

C. Guidetti Roli, Mario Venturelli, pieghevole della mostra, Modena 1976

Mario Molinari, l’amore per i colombi nelle vignette. Ricordo dell’artista a dieci anni dalla scomparsa, Modena, 1976

C. Sitta, F. Tiziano, G. Niccolai, A. Spatola, N. Balestrini, L. Caruso, Acronici, Milano 1976

1977
G. Cortenova, Marta e Maria, Firenze 1977

M. Isnenghi, Giornali di trincea (1915-1918), Torino 1977

A.C. Quintavalle, Foto-grafia, Roma 1977

1978
Continuità dell’avanguardia in Italia. Enrico Prampolini (1894-1956)
, catalogo della mostra, Modena 1978

G. Guandalini (a cura di), Dipinti e disegni di Casimiro Jodi al Museo Civico, Modena 1978

L. Lugli, Giuseppe Obici scultore nel centenario della morte, Spilamberto 1978

F. Vitale, Wainer Vaccari, Carlo Cremaschi. “Stilleben”, catalogo della mostra (Galleria La Sfera), Modena 1978

1979 
F. Caroli, Il Nuovo Contesto. Benati, Carone, Caspani, Cassano, Faggiano, Galliani, Giandonato, Landi, Spoldi, Milano 1979

E. Cecchi Gattolin, 25 disegni di Nereo Annovi, Modena 1979

G. Cortenova, L’estetico e il selvaggio, Modena 1979

M. De Micheli, Covili, Milano 1979

… domani aprirò le nuvole raccolte. Poesie e disegni di Walter Mac Mazzieri, Pavullo nel Frignano 1979

L. Inga Pin, Voltar pagina, Milano 1979

Ivo Soli. Mostra antologica, catalogo della mostra, Bologna 1979

L. Landini, Giuseppe Mitizanetti (Modena 1889-Milano 1929), Reggio Emilia 1979

G. Longhi, Quadri con cornice. Quarta parte, in “La Pianura”, n. 1, 1979, pp. 94-95

G. Silingardi, Santuari Mariani modenesi, Modena 1979

F. Solmi, Tino Pelloni, catalogo della mostra (Soliera), Bologna 1979

A. Spatola, Disegno disegni, Genova 1979

1980 
Alberto Cavallari. Personale, catalogo della mostra, Modena 1980

R. Barilli, F. Alinovi, Primo catalogo degli artisti Nuovi Nuovi, Torino 1980

R. Bergonzini, C. Maletti, B. Zagaglia, Burattini e burattinai, Modena 1980

L. Inga Pin, Il Nuovo contesto, Bologna 1980

L. Landini, Alpenore e Dario Gobbi (1864 – 1960) – (1893 – 1979), Reggio Emilia, 1980

G. Martinelli Braglia, Lo scultore Giuseppe Obici. Appunti sulla sua personalità d’artista, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi”, s. XI, 2, 1980, pp. 131-145

1981 
A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, in G. Bertuzzi (a cura di), Modena vicende e protagonisti, Bologna 1981, pp. 213-377

M. Bertoni, Carlo Cremaschi: Concrezioni, Modena 1981

V. Cappi, Guida storica ed artistica della Mirandola e dintorni, Mirandola 1981

Carlo Cremaschi. Concrezioni, catalogo delle mostra, Modena 1981

L. Caruso, C. Costa, G. Niccolai, A. Spatola, Giuliano Della Casa, Modena 1981

Il premio Aldo Roncaglia 1955-1980, San Felice sul Panaro (Modena) 1981

Immagini del centenario. Novi di Modena, Aprile 1981 raccolte da Adriano Boccaletti, catalogo della mostra, Novi di Modena 1981

L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleria d’Arte moderna. Catalogo, Torino 1981

1982
A. Baccilieri, Nereo Annovi, Modena 1982

A. Barbieri, Arte ed artisti a Modena, Modena 1982

E. Bargiacchi (a cura di), Forme senza forma, Modena 1982

É. Bodnár, Id Markó Károly, Budapest 1982

G. Martinelli Braglia, Il premio Poletti per la pittura (1872-1904): un capitolo di “accademia” di fine ‘800 in Modena, in “Musei Ferraresi”, 9-10, 1979-1980 [ma 1982]

I. Nasi (a cura di), Giuseppe Graziosi. L’opera grafica, Modena 1982

Rino Golinelli, catalogo della mostra, Modena 1982

R. Varese, Cultura figurativa a Ferrara agli inizi del XX secolo, in Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo, Venezia 1982, pp. 327-395

D. Villani, La rivista “L’Eroica” e la xilografia, in “L’esopo”, 4, 1982, pp. 67-74

1983
M. Assirelli, Illustratori e grafici nella Firenze del Marzocco, in C. del Vivo (a cura di) “Il Marzocco”. Carteggi e cronache fra Ottocento e Avanguardie (1887 – 1913), Firenze 1983, pp. 311-332

A. Bonito Oliva (a cura di), Wainer Vaccari, immagini pompose, profonde, seriose, Modena, 1983

M. Ghilardi, Leo Masinelli, Modena 1983

F. Liverani, I Rubbiani e la ceramica dell’Italia unita a Sassuolo con scritti di G. Ronzoni e V. Vandelli, Faenza 1983

G. Martinelli Braglia (a cura di), Dall’accademia al revival: Andrea Becchi (1849-1926), catalogo della mostra (Carpi, Museo civico), Modena 1983

Natura e cultura urbana a Modena, catalogo della mostra, Modena 1983, pp. 213-214

T. Sandonnini, Cronaca dei restauri del Duomo di Modena, 1897-1925, a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1983

C. Siniscalco (a cura di), Pietro Melecchi. Opere dal 1946 al 1983. Dipinti e fotografie, Roma 1983

Speciale Arte. 5° concorso internazionale d’arte “Città di Cervia”, in “Terz’occhio della Romagna”, giugno 1983

1984
A. M. Fioravanti Baraldi, Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Ferrara, Ferrara 1984

A. Garuti, Decoratori locali tra romanticismo e Art nouveau, in A. Garuti, D. Colli, R. Pelloni, Terra e Cielo. La decorazione tra ‘800 e ‘900 negli edifici di Carpi – Correggio – Novi – Soliera, Modena 1984, pp. 7-18

A. Garuti, La Sala Rossa: Andrea Becchi e l’eclettismo dell’accademia, in G. Guandalini (a cura di), Il Palazzo Comunale di Modena. Le sedi, la città, il contado, Modena 1984, p. 240

A. Garuti, D. Colli, R. Pelloni, Terra e Cielo. La decorazione tra ‘800 e ‘900 negli edifici di Carpi – Correggio – Novi – Soliera, Modena 1984

G. Guandalini (a cura di), La Gipsoteca Giuseppe Graziosi, Modena 1984

G. Martinelli Braglia, Crespolani Camillo, in Dizionario biografico degli italiani, XXX, Roma 1984, pp. 735-737

M. Meneguzzo, Benati, Viggiù 1984

F. Poli, Franco Guerzoni. Carte di viaggio, Bolzano1984

L. Scardino, Ferrara ritrovata. 55 artisti ferraresi dell’Ottocento e del Novecento, Ferrara 1984

Venticinque anni del Premio di pittura 1960-1984. Rassegna di opere degli artisti premiati, pieghevole della mostra, Massa Finalese 1984

1985 
A. Barbieri, Arte e Artisti a Modena, Modena 1985

M. Bertoni, Carlo Cremaschi, Modena 1985

Gino Covili, in “FMR”, n. 35, Milano 1985, pp. 41-45

Gino Covili, catalogo della mostra (Pavullo nel Frignano), Modena 1985

G. Guandalini, Tino Pelloni 1895-1981, Modena 1985

G. Molino, Campertogno: vita, arte e tradizioni di un paese di montagna, Torino 1985

Pietro Melecchi. Dipinti e opere fotografiche (1951-1985), catalogo della mostra, Milano 1985

1986
G. Ballo, M. Meneguzzo, M. Cacciari, A. Tabucchi, Davide Benati. Terre d’ombre, Reggio Emilia 1986

R. Barilli (a cura di), Antonio Ligabue. Tra primitivismo e arte colta, catalogo della mostra (Gualtieri), Milano 1986

R. Barilli, Che cosa fanno oggi i concettuali?, Milano 1986

L. Caramel, Dopo il concettuale: nuove generazioni in Lombardia, Trento 1986

Carlo Minelli. Pagine della memoria, catalogo della mostra, Pavullo nel Frignano 1986

L. Frigieri Leonelli, Pittori modenesi dell’Ottocento, Modena 1986

D. Grana, L’Accademia modenese di Belle Arti, in “Atti e memorie della Deputazione di storia per le Antiche provincie modenesi”, s. XI, vol. VIII, Modena 1986, pp. 313-337

W. Guadagnini, M. Bertoni, Pompeo Vecchiati. Opere, 1942-1969, catalogo della mostra, Modena 1986

I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1986

R. Tassi, La pittura emiliana dell’Ottocento, in Catalogo dell’arte italiana dell’Ottocento, Milano 1986

C. F. Teodoro (a cura di), Adeodato Malatesta 1806-1986. Mostra documentaria nel 180° anniversario della nascita, catalogo della mostra (Fiorano Modenese), Modena 1986

1987
C. Alessandri, G. Romanelli, F. Scotton (a cura di), Venezia. Gli anni di Cà Pesaro. 1908-1920, catalogo della mostra, Milano 1987

G. Bertoli, Un artista chiamato M. E. Bertoli, Modena 1987

Franco Guerzoni. Opere recenti, catalogo della mostra, Galleria Civica di Modena, con un saggio di Paolo Fossati, Modena 1987

L. Frigieri Leonelli, Arte modenese tra otto e novecento, Modena 1987

A. Garuti, La Cattedrale di Carpi. Osservazioni sulla storia edilizia e artistica dell’edificio, in Un Tempio degno di Roma, Modena 1987

M. Ghilardi, Vellani Marchi, Milano 1987

W. Guadagnini, Carlo Cremaschi, Bologna 1987

La grafica nelle copertine di tre riviste italiane del Novecento: Emporium, L’Eroica, Novissima, Firenze 1987

Ospedale Maggiore, Ca’ Granda, Milano, 1986-1988, 3 voll. in part. vol. 3: Ritratti moderni (1987)

P. C. Santini, C. Bettelli, Mario Venturelli. Foglie e melograni, Modena 1987

Walter Mac Mazzieri, catalogo della mostra, Pavullo nel Frignano 1987

1988 
A. Baccilieri, S. Evangelisti (a cura di), L’Accademia di Bologna. Figure del Novecento, catalogo della mostra, Bologna 1988

G. Martinelli Braglia, Eugenio De Giacomi, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 134-135

M. P. Marzocchi, G. Pesci, V. Vandelli, Liberty in Emilia, Modena 1988

P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988

F. Poli, F. Gualdoni, M. Bertoni, Benati, Ravenna 1988

Remo Zanerini, un personaggio, una passione
, pieghevole della mostra (Serramazzoni), s.l. 1988

L. Scardino, Angelo Longanesi-Cattani, Ferrara 1988

Segni e frammenti. Erio Carnevali, Carlo Barbieri, Fabius, Mauro Saviola. Anninovanta. Tendenze in-formali dell’ultima generazione (In-formal trends of the last generation)
, catalogo della mostra (Carpi), Modena 1988

1989
G. A. Dell’Acqua, I Vellani Marchi del Teatro alla Scala, Milano 1989

W. Guadagnini, Archeologia della notte, Ancona 1989

F. Gualdoni, Davide Benati, Roma 1989

G. Martinelli Braglia, Lo scultore Giuseppe Obici: appunti sulla sua personalità d’artista attraverso le opere reperite in territorio modenese, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi”, s. XI, 11, 1989, pp. 131-143

M. Moretti, Notizie biografiche sullo scultore spilambertese Giuseppe Obici, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi”, s. XI, 11, 1989, pp. 127-130

E. Pagella (a cura di), Augusto Valli 1867-1945, catalogo della mostra, Modena 1989

E. Pagella, Gli anni della formazione, in E. Pagella (a cura di), Augusto Valli 1867-1945, catalogo della mostra, Modena 1989, pp. 10-14

M. Perazzi, Davide Benati, Trento 1989

P. Portoghesi-M. Venturoli, L’immaginario pensato. Opere 1982-1989, catalogo della mostra (Venezia– Parma), Modena 1989

L. Rivi, Aspetti della vicenda critica. Valli pittore africanista, in E. Pagella (a cura di), Augusto Valli 1867-1945, catalogo della mostra, Modena 1989, pp. 13-24

V. Sgarbi, La stanza dipinta, Palermo 1989

A. Tabucchi, Benati, Modena 1989

UldericoFabbri, a cura di Angelo Andreotti, Interbooks, Padova-Ferrara, 1989

Umberto Tirelli. Dalla caricatura al burattino, Firenze 1989

1990 
E. Barbolini Ferrari (a cura di), Testimonianze di artisti modenesi tra Otto e Novecento, Vignola 1990

R. Barilli, A. Borgogelli (a cura di), L’Espressionismo italiano, Milano 1990

G. Bertuzzi, Modena scomparsa. L’abbattimento delle mura, Modena 1990

U. Brunelleschi in Da Montemurlo a Parigi. Memorie di Umberto Brunelleschi, Prato 1990

L. Caramel (a cura di), Prampolini e Burri e la materia attiva, catalogo della mostra (Modena), Modena-Milano 1990

L. Caramel, Reggiani. Catalogo generale delle pitture, Milano 1990

N. Cobolli Gigli, S. Dell’Urso, Dieci critici scelgono gli artisti italiani dell’anno, in “Arte”, novembre 1990

Covili e il paesaggio, catalogo della mostra (Spilamberto), Vignola 1990

Divisionismo italiano, catalogo della mostra (Trento), Milano 1990

Emilio Tato Bortolucci. Antologica postuma 1932-1980, catalogo della mostra, Modena 1990

S. Evangelisti, Nereo Annovi: 1908-1981, in Nereo Annovi, catalogo della mostra (Modena), Bologna 1990, pp. 7-16

G. Fanelli, E. Godoli, Dizionario degli illustratori simbolisti e Art Nouveau, Firenze 1990

A. Garuti (a cura di), Carpi. Museo civico “Giulio Ferrari”. I dipinti, Bologna 1990

A. Garuti, D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, Carpi 1990

F. Gualdoni, Pitture di Erio Carnevali, catalogo della mostra, Mantova 1990

F. Gualdoni, M. Corgnati, Decorazioni e rovine, Ravenna 1990

F. Gualdoni, P. Portoghesi, E. Carnevali, Pitture, catalogo della mostra (Milano), Carpi 1990

G. Guandalini (a cura di), La Raccolta d’Arte della Provincia di Modena, Modena 1990

C. Marsan (a cura di), Il Novecento in Toscana, 1924-1934, catalogo della mostra, Firenze 1990

G. Martinelli Braglia, L’Ottocento, in G. Guandalini (a cura di), La Raccolta d’Arte della Provincia di Modena, Modena 1990, pp. 15-22

G. Martinelli Braglia, Le arti figurative nell’Ottocento, in P. Golinelli-G. Muzzioli (a cura di), Storia illustrata di Modena, Milano 1990

L. Scardino, “Neo-Medioevo” triestino: reperti, in «Il Piccolo», CIX, 22, 4 febbraio 1990, p. 8

T. Seppilli (a cura di ), Gino Covili. La terra dell’uomo, catalogo della mostra (Perugia), Milano 1990

G. Zacché, C. Bettelli, Mario Venturelli. Paesaggi e nature morte, catalogo della mostra (Carpi), Suzzara 1990

1991 
B. Bandini, Un “fotogramma” alla ricerca di un montaggio in C. Cerritelli, P. Fossati (a cura di), L’arte del paesaggio. Pittura in Italia dal divisionismo all’informale, catalogo della mostra, Ravenna 1991, pp. 7-9

G. Bringheli, Dizionario degli artisti liguri, 1991

G. Briganti (a cura di), De Pisis: catalogo generale, Milano 1991, 2 voll.

G. Briganti (a cura di), De Pisis: gli anni di Parigi, 1925-1939, Milano 1987

M. Cadalora (a cura di), I libri di Giuliano Della Casa, Modena 1991.

L. Caramel (a cura di), Reggiani, Milano 1991

E. Castelnuovo (a cura di), La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991

E. Crispolti, Davide Benati, Silenzio, Vento, Roma 1991

Enrico Prampolini. Taccuini inediti 1942-1956, catalogo della mostra, Modena 1991

P. Fossati, Il Paesaggio nel cassetto. Appunti per gli anni 1910-1930, in C. Cerritelli, P. Fossati (a cura di), L’arte del paesaggio. Pittura in Italia dal divisionismo all’informale, catalogo della mostra, Ravenna 1991, pp. 129-147

C. Gian Ferrari (a cura di), De Pisis a Milano, Milano 1991

M. F. Giubilei, Discovolo (di Scòvolo, Scòvolo), Mario, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991

Incontrarearte. Mostra itinerante di pittura e scultura nella provincia di Modena, Modena 1991

R. Marangoni, Il periodo asolano di Casimiro Jodi, in “Quadrante padano”, agosto 1991, pp. 64-66

G. Martinelli Braglia, La pittura dell’Ottocento in Emilia Romagna, in E. Castelnuovo (a cura di), La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, pp. 245-287

G. Martinelli Braglia, Pagliarini, Giovanni, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, tomo 2, Milano 1991, pp. 943-944

P. Portoghesi, Le pitture di Erio Carnevali, catalogo della mostra, Ferrara 1991

L. Rivi, Giovanni Muzzioli e la cultura modenese: tradizione e aggiornamento nell’arte del Secondo Ottocento, in E. Pagella, L. Rivi (a cura di), Modena Ottocento e Novecento. Giovanni Muzzioli, catalogo della mostra, Modena 1991, pp. 11-22

C. F. Teodoro, Colori e forme di Tato Bortolucci in mostra a Pavullo, in “L’Unità”, 5 gennaio 1991

V. Vandelli, La raccolta di ceramiche della Marca Corona. Nel nuovo “Museo della fabbrica” due secoli di storia artistica e tecnologica, in Duecentocinquant’anni di ceramica a Sassuolo, 1741-1991, vol. 1: Dalla manifattura alla “Fabbrica”, Sassuolo 1991, pp. 81-121

A.Venturi, Memorie autobiografiche, Torino 1991

1992
G. Ardissone, La vita e le opere di “un pittore di provincia”. Ghigo Zanfrognini, Modena 1992

P. Barocchi, Storia moderna dell’arte in Italia, III, Tra Neorealismo ed anni novanta 1945-1990, Torino 1992

M. G. Battistini, Raccolta del disegno contemporaneo. Donazione Pompeo Vecchiati, catalogo della mostra, Modena 1992

C. Baudelaire, Il pittore della vita moderna (1863), in Scritti sull’arte, traduzione di G. Guglielmi ed E. Raimondi, Torino 1992, pp. 278-313

M. Bertoni (a cura di), La Saletta degli Amici dell’Arte, Bologna 1992

G. Bertuzzi, Trasformazioni edilizie e urbanistiche a Modena tra ‘800 e ‘900, Modena 1992

E. Biffi Gentili (a cura di), Giuliano della Casa: Ceramiche, Modena 1992

G. Bonsanti, Antonio Begarelli, Modena 1992

R. Bossaglia, Percorso nella scultura tra Ottocento e Novecento, in Il Monumentale di Milano, Milano 1992, pp. 171-183

C. A Bucci, (a cura di) Regesto e bibliografia ragionati. 1912, in E. Crispolti (a cura di), Prampolini. Dal Futurismo all’Informale, catalogo della mostra, Roma 1992, pp. 467-520

M. Cadalora, M. Fuoco, C. F. Teodoro, Emilio Tato Bortolucci (1914-1986), Modena 1992

L. Caramel, Davide Benati, Bologna 1992

J. Clair, Critica della modernità. Considerazioni sullo stato delle belle arti, Torino 1992

Erio Carnevali. Il Suono Giallo, catalogo della mostra (Roma), Modena 1992

A. Garuti, La chiesa di S. Nicolò di Carpi come continuità di valori artistici e storici, in S. Nicolò in Carpi: un modello del classicismo emiliano, Modena 1992, pp. 7-37

W. Guadagnini, Restauri provvisori, Milano 1992

F. Gualdoni, Wainer Vaccari, giorni felici. 24 disegni per la mostra alla Galleria Civica di Modena, Trento 1992

[Macerata 1992] Roberto Melli 1885-1958, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Ricci, 13 giugno-15 ottobre 1992), a cura di G. Apella e M. Calvesi, Roma 1992

G. Martinelli Braglia, Le forme del revival. Fermo Forti (1839-1911), catalogo della mostra, Modena 1992

E. Pagella, L. Rivi (a cura di), Modena. Ottocento e Novecento. Giovanni Muzzioli, catalogo della mostra, Modena 1992

C. Pirovano (a cura di), La pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, I, Milano 1992

Renzo Baraldi. “Itinerari”, catalogo della mostra (Carpi), Poggibonsi 1992

L. Scardino (a cura di), Gino Colognesi (18991972), Ferrara, 1992.

M. Scolaro, Carimonte. La Raccolta d’arte, Milano 1992

V. Sgarbi (a cura di), Scultura italiana del primo Novecento, Mesola 1992.

R. Siligato (a cura di), Prampolini: carteggio 1916-1956, catalogo della mostra, Roma 1992

1993 
M. Fuoco, Gli artisti modenesi alla Biennale di Venezia, 1895-1993, Modena 1993

E. Golinelli, A. Garuti (a cura di), Modena. Le chiese della Provincia. Storia e immagini, Modena 1993

G. Martinelli Braglia, Albano Lugli (1834-1914), un pittore nella Carpi tra Otto e Novecento, in Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo, atti del convegno nazionale di studi (Carpi), Modena 1993, pp. 429-439

N. Raimondi, Erio Carnevali. Visibile-Invisibile, catalogo della mostra (Nonantola), Modena 1993

L. Scardino (a cura di), Giovan Battista Crema (1883-1964), catalogo della mostra (Bondeno), Ferrara 1993

L. Scardino, Noël Quintavalle, artista ferrarese a cent’anni dalla nascita, “La Pianura”, anno XXIX n. 3, marzo 1993 , pp. 73-74

G. Silingardi, A. Barbieri, Enciclopedia Modenese, V, Modena 1993

V. Vandelli, La ceramica si presenta. I cataloghi della produzione sassolese dalla metà dell’Ottocento ai primi anni Cinquanta, in Duecentocinquant’anni di ceramica a Sassuolo, 1741-1991, vol. 2: Dalla “Fabbrica” all’industria, verso la conquista dei mercati, Sassuolo 1993, pp. 207-248, 301-326

F. Veronesi, Così Masinelli scoprì la luce, in “Il Resto del Carlino”, 15 ottobre 1993

1994 
R. Breda, L’opera pittorica di Giovan Battista Crema, Roma 1994

E. Cavalleri, Pagine di sport, in P. Pallottino, E. Balzaretti (a cura di), Lo sport nella illustrazione italiana. L’immagine come promozione sportiva, catalogo della mostra (Ferrara), Torino 1994, pp. 12-13

L. Colli, Carlo Cremaschi, Mirandola 1994

Francesco. Il grande Santo del medioevo raccontato da un grande pittore contemporaneo, Milano 1994

Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, atti del convegno (Modena 1990), Modena 1994

F. Gualdoni (a cura di), Vellani Marchi, catalogo della mostra, Modena 1994

F. Gualdoni (a cura di), Wainer Vaccari, Bologna 1994

E. Pagella, Un corrispondente modenese di Venturi e il problema dell’arte industriale, in Gli anni modenesi di Venturi, atti del convegno (Modena 1990), Modena 1994, pp. 99-106

P. Pallottino, Belle figure sportive, in P. Pallottino, E. Balzaretti (a cura di), Lo sport nella illustrazione italiana. L’immagine come promozione sportiva, catalogo della mostra (Ferrara), Torino 1994, pp. 5-6

P. Pallottino, E. Balzaretti (a cura di), Lo sport nella illustrazione italiana. L’immagine come promozione sportiva, catalogo della mostra (Ferrara), Torino 1994

F. Petrucci (a cura di), Giuseppe Graziosi, catalogo della mostra, Firenze 1994

Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’Accademia e della Pinacoteca, II, Milano 1994

A. M. Quartili, Adolfo Venturi e la cultura del restauro a Modena, in Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, atti del convegno (1990), Modena 1994, pp. 87-92

A.C. Quintavalle, Franco Guerzoni, Parma 1994

Raccolta del disegno contemporaneo. Catalogo generale (Galleria Civica, Modena), Bologna 1994

L. Scardino, Giungono telegrammi da Desenzano. Vita e morte di Ugo Martelli, in “Il paesaggio del Garda. Evoluzione di un mito. Sec. XX”, a cura di Giovanni Stipi, Brescia, Grafo, 1994, pp. 67-74

C. Siniscalco (a cura di), L’opera fotografica di Pietro Melecchi, Roma 1994

V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1994

1995 
Alberto Cavallari, catalogo della mostra, Ferrara 1995

L. Bertucelli, S. Magagnoli (a cura di), Regime fascista e società modenese. Aspetti e problemi del fascismo locale, 1922-1939, atti del convegno (1991), Modena 1995

L. Caramel, Erio Carnevali. Il colore come risonanza interiore, catalogo della mostra, Verona 1995

G. Della Casa, G. Cornia (a cura di), Anima mania, Modena 1995

La ricerca pittorica di Ivano Biasetti. 20 opere documentali in mostra personale, testo di M. Fuoco, s.l. 1995

G. Martinelli Braglia, Ricordo di un artista modenese. Ghigo Zanfrognini (1913-1995), in “La Bacca di lauro”, 10, 1995, pp. 8-10

Neo-estense. Pittura e restauro a Ferrara nel XIX secolo, a cura di L. Scardino e A.P. Torresi, Ferrara 1995

F. Petrucci (a cura di), I luoghi di Giuseppe Graziosi. Dipinti e disegni, catalogo della mostra (Vignola), Milano 1995

L. Rivi, Luigi Mainoni e la scultura a Modena nella prima metà dell’Ottocento, in Modena Ottocento e Novecento. Luigi Mainoni e la scultura di primo Ottocento, catalogo della mostra (Scandiano), Modena 1995, pp. 21-32

A. Tambini, Schede per i dipinti della Biblioteca Comunale di Faenza, in “Manfrediana”, 29, 1995, pp. 47-51

G. Zacchè, Intellettuali e cultura negli anni del fascismo: il caso della rivista Mutina, in L. Bertucelli, S. Magagnoli (a cura di), Regime fascista e società modenese. Aspetti e problemi del fascismo locale, 1922-1939, atti del convegno (1991), Modena 1995, pp. 554-561

1996 
D. Arich de Finetti, Gli anni modenesi di Pio Semeghini e il periodo veronese di Casimiro Jodi, in J. Bettini, S. Marinelli, A. Mazza (a cura di), La pittura veneta negli stati estensi, Verona 1996, pp. 446-464

S. Bellei, M. Pecoraro, Come ridevano i modenesi. Cent’anni di giornali umoristici a Modena e provincia, Modena 1996

J. Bentini (a cura di), Sculture a corte. Terrecotte, marmi, gessi della Galleria Estense dal XVI al XIX secolo, catalogo della mostra (Vignola), Modena 1996

A. Buzzoni (a cura di), De Pisis, catalogo della mostra, Ferrara 1996

G. Campanini, L. Scardino (a cura di), La Pinacoteca civica di Bondeno Galileo Cattabriga. Catalogo generale, S. Giovanni in Persiceto 1996

L. Caramel, Erio Carnevali. Tavole di Meditazione, catalogo della mostra (Cesena), s.l. 1996

N. Colombo (a cura di), Achille Funi, 2 voll., Venezia 1996

F. De Santi, Anacronisti, citazionismi e ipermanieristi tra ’80 e fine millennio, Brescia 1996.

E. Fabiani, Mac Mazzieri. Battaglie barbariche d’amore e di guerra, in “Arte”, 271, Milano 1996, p. 42

Filippo De Pisis. Nature morte, testi di C. Gian Ferrari, S. Crespi, Milano 1996

M. Fuoco, Coscienza di Remo. Personaggi. Zanerini, 74 anni, pittore, ristoratore e un po’ poeta, in “La Gazzetta di Modena”, 7 maggio 1996

P. Jori, Diari di viaggio, Trento 1996

G. Martinelli Braglia, Gaetano Bellei, catalogo della mostra, Modena 1996

Mostra di Pittura. Collezione privata di Remo Zanerini… una passione per l’arte, pieghevole della mostra (Serramazzoni), s.l. 1996

E. Pagella, L. Ponzoni (a cura di), Modena Ottocento e Novecento. Vittorio Magelli (1911-1988), catalogo della mostra, Modena 1996

M. Pancera, Gino Covili, il cantore della vita dei campi ha creato l’Ultimo Eroe in lotta per l’esistenza, in “Arte”, 272, Milano 1996, p. 33-34

F. Petrucci (a cura di), Giuseppe Graziosi. La stagione dei campi, opere dal 1903 al 1913, catalogo della mostra (Modigliana-Tredozio), Firenze 1996

F. Petrucci, Il mondo ideale di Vittorio Magelli, in E. Pagella, L. Ponzoni (a cura di), Modena Ottocento e Novecento. Vittorio Magelli (1911-1988), catalogo della mostra, Modena 1996, pp. 11-22

O. Piraccini, Quadri in Regione. Le collezioni d’arte moderna del Consiglio e della Giunta dell’Emilia-Romagna, Bologna 1996

G. Silingardi, A. Barbieri, Enciclopedia Modenese, X, Negarine 1996

1997 
D. Arich (a cura di), Casimiro Jodi. Dipinti e disegni nelle raccolte del Museo Civico, Modena 1997

C. Barbieri (a cura di), I cataloghi della Saletta degli Amici dell’Arte, Modena 1997

E. Barbolini Ferrari, G. Boccolari, Ceramiche nel Ducato estense dal XVI al XIX secolo, Bologna 1997

L. Caramel, Mauro Reggiani: pittura come architettura, Milano 1997

M. Fuoco, Tino Pelloni – Poesia della Luce, catalogo della mostra, Spilamberto 1997

Graziosi a Maranello: il ritorno di un grande artista, catalogo della mostra (Maranello), Modena 1997

W. Guadagnini, Le tramogge dell’arte. 8 artisti a Modena: Benati, Cremaschi, Della Casa, Guerzoni, Riva, F. Vaccari, W. Vaccari, Valbonesi, Modena 1997

G. Martinelli Braglia, Il monumento a Gregorio Agnini di Ivo Soli e Dante Zamboni, in Gregorio Agnini. La figura e l’opera, atti del convegno (Finale Emilia 1995), Modena 1997, pp. 127-144.
N. Raimondi, Punto a capo, Nonantola 1997

G. Martinelli Braglia (a cura di), Ottocento e Novecento a Modena nella Raccolta d’Arte della Provincia, testi di A. Garuti, G. Guandalini e G. Martinelli Braglia, Modena 1997

M. Rebecchi, G. Molinari, U. Molinari (a cura di), Un saluto da Bomporto. Raccolta di cartoline, s.l. 1997

M. Toffanello, Giovanni Boldini. Opere su carta, guida alla mostra, Ferrara 1997

M. Toffanello (a), Museo Giovanni Boldini. Museo dell’Ottocento, Ferrara 1997

Walter Mac Mazzieri, catalogo della mostra, Milano 1997

Walter Mac Mazzieri. Opere nella Collezione Sergio Annovi, catalogo della mostra, Sassuolo 1997

1998 
P. Alberghi, Modena nel periodo fascista (1919-1943), Modena 1998

A. Borsari (a cura di), In forma di Libro 1967 – 1998, Modena 1998

P. Borsari, Insegnare l’arte. Dalla Scuola di Disegno (1840-1967) al Centro Arti Figurative di Carpi, Reggio Emilia 1998

E. Busi, I lavoratori forzati della guerra. Diario della mia vita dal 18 settembre 1942 al 25 agosto 1945, Cento 1998

L. Caramel, Erio Carnevali. Cuba 98, catalogo della mostra, La Habana 1998

L. Caramel, L’ordine astratto: il gruppo del Milione e il mito della classicità greca, da Carlo Belli a Melotti a Reggiani: il modernismo e il controverso rapporto con la dittatura fascista, in “Quadri & sculture”, 6, 1998, pp. 64-65

L. Caramel, Questioni di metro: Munari, Veronesi e Reggiani. Tre capisaldi della pittura italiana degli anni Trenta, in “Quadri & sculture”, 6, 1998, pp. 64-65

P. Conte, Pittura Preareonautica, Modena 1998

R. De Grada, M. Fuoco, F. Veronesi, Ivo Soli, Savignano sul Panaro 1998

F. Fergonzi, Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915). 1, in “Prospettiva”, 89-90, 1998, pp. 40-73

S. Ferrari, Da Accademia a Istituto d’Arte, in D. Ferriani (a cura di), La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, catalogo della mostra, Vignola 1998, pp. 15-18

D. Ferriani (a cura di), La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, catalogo della mostra, Vignola 1998

D. Ferriani, Malatesta direttore e le arti del disegno a Modena, in D. Ferriani (a cura di), La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, catalogo della mostra, Vignola 1998, pp. 113-127

M. Fuoco, Nereo Annovi. Figure del silenzio, catalogo della mostra, Spilamberto 1998

M. Fuoco (a cura di), Pompeo Vecchiati, catalogo della mostra, Vignola 1998

W. Guadagnini, F. Gualdoni, Davide Benati. Terrazze segrete, Milano 1998.

Il paese ritrovato. Opere di Gino Covili, Milano 1998

G. Martinelli Braglia, Un “macchiaiolo” a Carpi. Albano Lugli (1834-1914), catalogo della mostra, Carpi 1998

Modelli d’arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891, catalogo della mostra (Modena – Reggio Emilia), Milano 1998

F. Petrucci (a cura di), I maestri del naturalismo europeo. Opere di Giuseppe Graziosi, Constantin Meunier, Jean Franςois Millet, catalogo della mostra (Savignano sul Panaro), testi di P. Baudson, F. Petrucci e G.-A. Richard, Firenze 1998

F. Petrucci, E. Vespignani (a cura di), Giuseppe Graziosi. Incisioni e disegni, catalogo della mostra, Firenze 1998

L. Righi Guerzoni, I premi in età ducale, in D. Ferriani (a cura di), La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, catalogo della mostra, Vignola 1998, pp. 175-181

L. Rivi (a cura di), Lettere all’artista. Testimonianze d’arte nell’Ottocento dall’epistolario di Adeodato Malatesta, Modena 1998

V. Sala, “E poscia si attese alacremente all’educazione dei giovani…”: Giuseppe Maria Soli e l’istituzione dell’Accademia. Dalla fondazione alla riforma postunitaria: l’iter costruttivo della “Fabbrica”, fonte dell’ingegno e dell’arte, in D. Ferriani (a cura di), La virtù delle Arti. Adeodato Malatesta e l’Accademia Atestina, catalogo della mostra, Vignola 1998, pp. 25-35

L. Scardino (a cura di), Arrigo Minerbi e gli scultori della Fornace Grandi di Bondeno, Ferrara, 1998

G. Silingardi, A. Barbieri, Enciclopedia Modenese, XIII, Negarine 1998

Wainer Vaccari, quadri disegni sculture, 1982-1998, catalogo della mostra, Pavullo nel Frignano 1998

C. Zanfi (a cura di), 1948: Modena, gli artisti, la Biennale, Modena 1998

1999
M. Angiolillo, Crespolani Camillo, in Saur. Allgemeines Künstlerlexikon, XXII, München – Leipzig 1999, p. 268

R. Ariuli (a cura di), Luoghi di Adeodato Malatesta. Inediti contributi su un pittore ottocentesco, Ferrara 1999

L. Caramel, Erio Carnevali. Le nuove Tavole di Meditazione, catalogo della mostra, Milano 1999

P. G. Castagnoli, Orienti, Ferrara 1999

S. Cavicchioli, Antonio Begarelli, Presepio, in C. Frugoni (a cura di) Il Duomo di Modena,  Modena 1999, pp. 329-331

M. Fuoco (a cura di), Mario Vellani Marchi. L’intimità rivelata, Modena 1999

W. Guadagnini, C. Zanfi (a cura di), La collezione don Casimiro Bettelli. Grafica del 20° secolo, catalogo della mostra, Modena 1999

F. Mazzocca (a cura di), Gaetano Previati, 1852-1920. Un protagonista del simbolismo europeo, catalogo della mostra, Milano 1999

N. Raimondi, C. Zanfi (a cura di), Maestri del Venturi. Per una storia dell’Istituto d’Arte di Modena dal 1923 al 1970, catalogo della mostra (Modena – Pavullo nel Frignano – Nonantola), Modena 1999

S. Rebora, Iconografia e linguaggio. Il naturalismo, in M. A. Previtera, S. Rebora (a cura di), Un percorso nell’Ottocento pittorico lombardo. In Brianza da Marco Gozzi a Giovanni Segantini, Lecco 1999, pp. 20-100

N. Smolik, Wainer Vaccari nella collezione Grosshaus, catalogo della mostra, Wilhelmshaven 1999

C. F. Teodoro, Per Enzo Trevisi, in N. Raimondi-C. Zanfi (a cura di), Maestri del Venturi. Per una storia dell’Istituto d’Arte di Modena dal 1923 al 1970, catalogo della mostra (Modena – Pavullo nel Frignano – Nonantola) Modena 1999, pp. 45-50

M. Toffanello (a cura di), Giuseppe Mentessi. Opere nelle collezioni del Museo dell’Ottocento di Ferrara, Ferrara 1999

1999-2000
P. Storchi, Il Cimitero di S. Cataldo a Modena, tesi di laurea, Univ. di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Prof.ssa A. M. Matteucci, A.A. 1999-2000

2000 
G. Bertuzzi, Palazzi a Modena. Note storiche su alcune dimore gentilizie cittadine (secc. XVI-XX), II, Modena 2000

U. M. Brinkmann Pimentel (a cura di), Italian art at the Utah Museum of Fine Arts. A guide to the collection, Utah 2000

B. Colarossi (a cura di), Quadriennale d’arte di Roma. Inventario dell’archivio, Roma 2000

Due amici e la guerra. Opere di Gino Covili e poesie di Vico Faggi, catalogo della mostra (Poppi), Pavullo nel Frignano 2000

B. Doria, Giovanni Boldini. Catalogo generale dagli archivi Boldini, RCS Libri, 2000

S. Evangelisti, Carlo Cremaschi: a me stesso, Bologna 2000

G. Ferriani, A. Stadiotti, M. Stadiotti, Castelvetro. Un paese, la sua storia, la sua anima, Carnate 2000

M. Fuoco, Arcangelo Salvarani. Realtà e stupore, catalogo della mostra, Spilamberto 2000

A. Garuti, Arcangelo Salvarani, in D. Colli (a cura di), Carpi di ieri. Avanti tutti!, Bologna 2000

W. Guadagnini, Davide Benati, Reggio Emilia 2000

F. Morandi, Eugenio Zampighi, Modena 2000

O. Piraccini, P. Tamassia (a cura di), Pittura e memoria. La raccolta d’arte di Marzabotto, Bologna 2000

2001 
M. Bonaffini, Precario è discontinuo, Modena 2001

A. Bonito Oliva, Wainer Vaccari, (Galleria Mazzoli), Modena 2001

L. Caramel, Bram Bogart – Erio Carnevali: Confronti, catalogo della mostra, Pavullo nel Frignano (Modena) 2001

Castello di Montecuccolo. Libro-gioco per divertirsi e conoscere il castello, s.l. 2001

Castello di Montefiorino. Libro-gioco per divertirsi e conoscere il castello, s.l. 2001

Castello di Sestola. Libro-gioco per divertirsi e conoscere il castello
, s.l. 2001

M. Dall’Acqua, Mescolare l’aria con la luce. Adriano Boccaletti pittore, Mirandola 2001

M. Fuoco, Enzo Trevisi. Brandelli di esistenze, catalogo della mostra, Spilamberto 2001

M. Fuoco (a cura di), Pietro Melecchi, catalogo della mostra, Castelfranco Emilia 2001

M. Fuoco (a cura di), Walter Mac Mazzieri. Nella memoria e nell’incanto, Modena 2001

F. Gualdoni, Davide Benati, Milano 2001

Incisori ferraresi del Novecento, acura di Lucio Scardino, Ferrara, Liberty house, 2001, pp. 74-75

L’Uomo per la terra, catalogo della mostra, Roma 2001

G. Martinelli Braglia, Castello di Formigine. Libro-gioco per divertirsi e conoscere il castello, s.l. 2001

G. Martinelli Braglia, M. Rossi, Castello di Carpi. Una piacevole visita, libro-gioco per divertirsi e conoscere il castello, s.l. 2001

G. Martinelli Braglia, La pittura nel ducato austro-estense, in A. Spaggiari, G. Trenti (a cura di), Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, atti del convegno (Modena 1998), Roma 2001, I, pp. 225-253

G. Martinelli Braglia (a cura di) (b), Claudio Spattini. I maestri, gli amici, catalogo della mostra, Modena 2001

F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), I Colori del Segno. Il Disegno e le Arti a Modena tra Ottocento e Novecento. Aspetti e situazioni, catalogo della mostra, Modena 2001

E. Pontiggia, N. Colombo (a cura di), Funi 1890-1972. L’artista e Milano, catalogo della mostra, Milano 2001

L. Rivi, Tra Ottocento e Novecento: la memoria degli Este, in E. Corradini, E. Garzillo, G. Polidori (a cura di), La chiesa di San Vincenzo a Modena. Ecclesia Divi Vincentii, Cinisello Balsamo 2001, pp. 215-233

L. Rivi (a), Le ragioni del disegno, in F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), I Colori del Segno. Il Disegno e le Arti a Modena tra Ottocento e Novecento. Aspetti e situazioni, catalogo della mostra, Modena 2001, pp. 11-25

C. Stefani, Apparati, in F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), I Colori del Segno. Il Disegno e le Arti a Modena tra Ottocento e Novecento. Aspetti e situazioni, catalogo della mostra, Modena 2001, pp. 91-117

2002
P. Battaglia, F. Francesconi (a cura di), Gli ebrei e la città. Fotografie dagli album di famiglia, catalogo della mostra, Modena 2002

S. Bizio, C. Laffranchi, Gli italiani di Hollywood: il cinema italiano agli Academy Awards, Roma 2002

L. Caramel, Erio Carnevali. Presenze inafferrabili, catalogo della mostra (Galleria San Carlo), Milano 2002

G. Chierici (a cura di), Mauro Reggiani: carte. Opere dal 1938 al 1978, San Polo di Reggio Emilia 2002

A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, postfazione di M. Ferretti, Milano 2002, pp. 307-315

G. Corrado (a cura di), Giuseppe Graziosi 1879-1942 nelle collezioni modenesi, catalogo della mostra, testo di G. Martinelli Braglia, Modena 2002

F. Dini, P. Dini (a cura di), Giovanni Boldini 1842-1931, catalogo ragionato, 3 voll., Torino 2002

Graziosi: mostra a 60 anni dalla morte. Trenta opere a Pievepelago in occasione del premio letterario Frignano, in “Old Gallery”, settembre – ottobre 2002

M. M. Lamberti, Mitografie parigine nel secondo Ottocento, in P. G. Castagnoli (a cura di), De Nittis e la pittura della vita moderna in Europa, catalogo della mostra, Torino 2002, pp. 39-55

G. Martinelli Braglia, Immagini di luce. Dalla scuola di Burano al chiarismo fra pittura e fotografia, Modena 2002

G. Martinelli Braglia, La decorazione di villa Gandini dal neoclassico al revival degli stili, in N. Brigati, V. Vandelli (a cura di), Villa Gandini. Neoclassico modenese, Reggio Emilia 2002, pp. 71-103

G. Martinelli Braglia, P. Borsari (a cura di), Carlo Grossi. Pittore Liberty tra Emilia e Lombardia (1857-1931), catalogo della mostra, Carpi 2002

Mostra d’Arte di Gabriella Serenesi e Remo Zanerini, pieghevole della mostra (Serramazzoni), s.l. 2002

L. Rivi, L’Ottocento, in E. Corradini, E. Garzillo, G. Polidori (a cura di), La Chiesa di Sant’Agostino a Modena. Pantheon Atestinum, Modena 2002, pp. 183-193

G. Roganti (a cura di), Melchisedek Elpidio Bertoli 1902-1982, Modena 2002

M. Toffanello, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”, Ferrara 2002

Ubaldo Magnavacca (Modena 1885 – Lerici 1957). Dipinti, sculture e grafica, catalogo della mostra, Modena 2002

2003 
Camillo Crespolani 1798-1861, pittore e scenografo, catalogo della mostra, Modena 2003

L. Caramel, Erio Carnevali. La poesia del colore, catalogo della mostra, Longiano 2003

M. Fuoco, Augusto Zoboli. Il piacere di dipingere, catalogo della mostra, Spilamberto 2003

Giuseppe Graziosi dalla fotografia al quadro. Opere 1900-1942, catalogo della mostra, Modena 2003

S. Grandesso, Pietro Tenerani (1789 – 1869), Cinisello Balsamo, Milano 2003

F. Gualdoni (a cura di), Die Emotion der Farbe: Erio Carnevali in Berlin, 2003, catalogo della mostra, Modena 2003

A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, Torino 2003

G. Pavanello (a cura di), La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, Milano 2003

G. Pederiali, Erio Carnevali e le sue nebbie, Modena 2003

S. Parmeggiani, Davide Benati. L’inafferrabile consistenza delle cose, Milano – Geneve 2003

L. Rivi, La penna e il bulino: vicende d’arte a Modena nel primo Novecento, in F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), La penna e il bulino. Momenti di grafica modenese del primo ‘900, catalogo della mostra, Modena 2003, pp. 5-12

L. Scardino, Il pittore errante: appunti su Giovanni Pagliarini, in Dentro e fuori le mura. Quattro testi sull’arte ferrarese moderna, Ferrara 2003, pp. 33-84

O. Vergani, Misure del tempo. Diario 1950-1959, Milano 2003

2003-2004
E. MogorivichUn artista Ferrarese a Trieste: Giovanni Pagliarini, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli Studi di Trieste 2003-2004

2004 
G. Castagnoli, G. Bizzarri, Pitture Volanti, Milano, 2004

C. Collina, I luoghi d’arte contemporanea in Emilia-Romagna: arti del Novecento e dopo, Bologna 2004

Dualismi. Personale di Ivano Biasetti, catalogo della mostra (Finale Emilia), s.l. 2004

F. Livarini, D. Voltolino, Il volo da fermo, Modena 2004

G. Martinelli Braglia, L. Giudici (a cura di), L’artista e il suo io. Tematiche dell’autoritratto nei percorsi del Novecento, catalogo della mostra (Modena), Cinisello Balsamo 2004

G. Martinelli Braglia, M. Rossi (a cura di), Artisti modenesi nella collezione Assicoop Modena – Unipol, catalogo della mostra, Carpi 2004

C. Martini, Roberto Melli (1885-1958). L’artista moderno dei valori tonali. Il critico scomodo della coerenza artistica, Roma 2004

A. Modena (a cura di), Ettore Cozzani e L’eroica: l’avventura di un uomo, catalogo della mostra, Milano 2004

Mostra personale di Rino Golinelli. “Passeggiando fra luci, colori e atmosfere”. Acquerelli, catalogo della mostra, s.l. 2004

E. Pontiggia, N. Colombo (a cura di), Milano anni Trenta. L’arte e la città, catalogo della mostra, Milano 2004

N. Raimondi, G. Roganti (a cura di), Mario Venturelli (1925-1999). Antologica, catalogo della mostra, Modena 2004

R. Roli, La pittura di Giovanni Forghieri. Itinerario nel tempo (1921-1941), “Atti e memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie”, s. VIII, 7, fasc. II, 2004, pp. 643-654

C. F. Teodoro, Profili di artisti modenesi contemporanei. Cenni biografici, Modena 2004

2005
XIV Quadriennale di Roma. Retrospettive 1931/1948, catalogo della mostra (Roma), Milano 2005

Alberto Cavallari, testo di P. Rizzi, Verona 2005

F. Arcangeli, Dal Romanticismo all’Informale. Lezioni accademiche 1970-71, Argelato 2005

R. Armenia, Una pittura vibrante che parla della condizione dell’uomo, in Alberto Beneventi, Milano 2005, pp. 5-6

E. Barbolini Ferrari, A. Garuti (a cura di), L’Ottocento. Maestri di pittura tra Modena e Carpi, catalogo della mostra, Carpi 2005

C. Baroni, G. Pastorelli, Castelvetro di Modena, Modena 2005

F. Dini, F. Mazzocca, C. Sisi (a cura di), Boldini, catalogo della mostra (Padova), Venezia 2005

E. De Luca, Cima di festa, Modena 2005

A. Fiz, Franco Guerzoni – Nero, Milano 2005

Giuseppe Graziosi. Bronzi, terrecotte, dipinti, disegni, catalogo della mostra (Maranello), Modena 2005

Il segno di un destino. The sign of a destiny, catalogo della mostra (Roma), Milano 2005

S. Malpighi, Giovanni Cappelli e la scultura a Modena nell’Ottocento, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi”, s. XI, 27, 2005, pp. 237-249

S. Manicardi, Il Teatro sociale di Novi di Modena. Tesi di laurea, Univ. di Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, relatore Prof.ssa F. Zanella, A. A. 2004-05

F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), La natura silente delle cose. Pittura e scultura di Bruno Semprebon (1906-1995), catalogo della mostra, Modena 2005

L. Righi Guerzoni, P. Curti, Passione antiquaria e archeologica della casata regnante e delle più insigni famiglie modenesi, in N. Giordani, G. Paolozzi Strozzi (a cura di), Il Museo Lapidario Estense, Venezia 2005, pp. 59-67

M. Rossi (a cura di), Oltre il dolore. I disegni di Alberto Cavallari nel museo al deportato di Carpi, catalogo della mostra, Carpi 2005

C. Segre e L. Scardino, Noëlqui, Alberga, Litografia Bacchetta, 2004. Catalogo della mostra tenuta ad Alassio dall’11 dicembre al 15 gennaio 2005

F. Semprebon (a cura di), Bruno Semprebon. Il magico incanto del quotidiano, s.l. 2005

G. Silingardi, A. Barbieri, Enciclopedia Modenese, XX, Negarine 2005

C. Spadoni, G. Di Genova, Confronti da Museo: Ladislav Kijno – Erio Carnevali. Il cosmo della meccanica mentale e gli orizzonti del colore, catalogo della mostra (Pieve di Cento), Bologna 2005

2006 
Carlo Cremaschi: Leggeri come senza, Modena 2006

Covili. Gli occhi della vita – Il paese ritrovato, catalogo della mostra (Modena – Pavullo nel Frignano), Pavullo nel Frignano 2006

Erio Carnevali. Mosaico, catalogo della mostra (Medicina), s. l. 2006

V. Faggi, Le vicende gli uomini gli anni, antologia poetica a cura di W. Romani, illustrazioni di G. Covili, s.l. 2006

V. Faggi (a cura di), Vita pittura vita, s.l. 2006

F. Morandi, Il fondo Graziosi nell’Istituto d’Arte Venturi di Modena, in “Taccuini d’Arte”, Reggio Emilia 2006, I, 1, pp. 87-95

Mostra personale e presentazione della scultura “Alla corte dell’arabo antico”, catalogo della mostra (Serramazzoni), Modena 2006

M. L. Pacelli (a cura di), De Pisis a Ferrara. Opere nelle collezioni del Museo d’arte moderna e contemporanea Filippo De Pisis. Catalogo generale completamente illustrato (catalogo della mostra: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 2006), Ferrara 2006

E. Pontiggia (a cura di), Mario Vellani Marchi. “Il lirismo del paesaggio”. Opere inedite 1939-1944, catalogo della mostra, Milano 2006

S. Rebora (a cura di), Arnaldo Ferraguti 1862-1925. Tra pittura e letteratura alla fine di un secolo, catalogo della mostra: Verbania-Pallanza, 30 settembre-30 novembre 2006, Cinisello Balsamo 2006

L. Rivi, Tra Ottocento e Novecento. Una chiesa per confraternite, unioni e congregazioni, in La chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del Paradiso a Modena, Modena 2006, pp. 83-95

R. Roli, Giuseppe Graziosi pittore. Testimonianze inedite di un percorso, in ” Atti e memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie”, s. VIII, 9, fasc. I, 2006, pp. 269-284

G. Salvagnini, Gazzeri Ernesto, in Saur. Allgemeines Künstlerlexikon, L, München – Leipzig 2006, p. 439

L. Silingardi, Architettura e decorazione di villa nel Modenese: dal Neoclassicismo di Giuseppe Maria Soli alla cultura della tarda Restaurazione di Cesare Costa, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi”, s. XI, 28, 2006, pp. 253-304

E. Volpato, M. Augé, Franco Guerzoni. Paesaggi in polvere, Milano 2006

2007 
F. Bardazzi (a cura di), Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell’Impressionismo del 1910, catalogo della mostra (Firenze), Milano 2007

J. Blanchaert, P. Daverio (a cura di), 13 x 17. 1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia, Milano 2007

M. Canova, F. Piccinini (a cura di), Il fondo Giuseppe Graziosi, Modena 2007

C. Dall’Olio, F. Piccinini (a cura di), Eugenio Zampighi fotografo e pittore, catalogo della mostra, Modena 2007.

A. Garuti, Per una storia dell’arte religiosa nella Diocesi di Carpi, in A. Beltrami, A. Garuti, A. M. Ori (a cura di), Storia della Chiesa di Carpi, II, Modena 2007, pp. 227-256

F. Hartog, Regimi di storicità. Presentismo e esperienze del tempo, Palermo 2007

Le ragioni della pittura nei linguaggi che cambiano, Montichiari 2007

E. Longari, Sironi e la V Triennale di Milano, Nuoro 2007

P. Pallottino, Gobbi, Dario (Pseud. Goby) in Saur. Allgemeines Künstlerlexikon, LVI, München – Leipzig 2007, p. 319

M. Pasquali (a cura di), Alberto Beneventi: Muri, Modena 2007

F. Petrucci, Profilo di Giuseppe Graziosi, in M. Canova, F. Piccinini (a cura di), Museo Civico d’Arte. Il Fondo Giuseppe Graziosi, Modena 2007, pp. 11-26

F. Piccinini, L. Ponzoni (a cura di), Dal bozzetto teatrale all’opera lirica. La scenografia del Werther di Koki Fregni, catalogo della mostra (Modena, Museo Civico d’Arte, Ridotto del Teatro Comunale), Modena 2007

F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), Trame impalpabili. Momenti e situazioni nell’opera di Tino Pelloni (1895-1891), catalogo della mostra, Modena 2007

F. Piccinini, C. Stefani (a cura di), Ghigno e sorriso. Caricature del Novecento a Modena, catalogo della mostra, Modena 2007

L. Righi Guerzoni, Lo scultore spilambertese Giuseppe Obici e la statua di San Giovanni Battista, in “Gente di Panaro”, 10, 2008, pp. 61-68

L. Rivi (a cura di), Luoghi d’Arte. Artisti e territorio tra ‘800 e ‘900 nelle raccolte Assicoop Modena – Unipol, catalogo della mostra (Mirandola), Carpi 2007

N. Roio, L’arte a Modena nella prima metà del XIX secolo, in P. V. Ferrari (a cura di), Ducato di Modena e Reggio 1598-1859. Lo Stato, la corte, le arti, Modena 2007, pp. 282-290

A. Sandonà, U. Galimberti, Antichi tracciati, Milano 2007

L. Silingardi, “Il bel paese o borgo grosso che ha titolo di Nobil Terra…”, in E. Baroni (a cura di), Il grande libro di Sassuolo, Modena 2007, pp. 43-94

L. Silingardi (a), “Sic ex murice gemmae”. Il Palazzo Comunale di Sassuolo e le decorazioni pittoriche di Umberto Ruini, opuscolo, Sassuolo 2007

F. Silvestro, Luigi Poletti e Adeodato Malatesta. Artisti reggiani e modenesi del ducato estense a Roma nella prima metà dell’Ottocento, in “Bollettino Storico Reggiano”, 40, 2007, pp. 212-138

C. Tarantino (a cura di), Gino Covili. Gli esclusi (1973 – 1977), catalogo della mostra (Caserta), Macerata 2007

2008 
A. Barbieri, A Regola d’Arte. Pittori scultori architetti fotografi scenografi ceramisti galleristi critici e storici d’arte nel modenese dell’ottocento e del novecento, Modena 2008

F. Cambi, Rino Golinelli. Il colore della luce, in «Il Resto del Carlino», 15 agosto 2008

C. Cremaschi, Carlo Cremaschi – Due o tre cose, Modena 2008

Ermanno Vanni, catalogo della mostra (Maranello – Castelvetro), Modena 2008

E. Francesconi, Un contributo italiano nel Tempio di Pier Pander a Leeuwarden. Nota su Ernesto Ermete Gazzeri, in M. van Deventer (a cura di), Pier Pander 1864 – 1919. Scultore olandese a Roma, catalogo della mostra, Leeuwarden – Roma, 2008, pp. 43-46

G. L. Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento, Torino 2008

G. Martinelli Braglia, Uno scultore dall’Accademia Atestina di Modena alla Roma pontificia: Giuseppe Obici, in “Atti e memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie”, s. VIII, 11, fasc. I, 2008, pp. 159-207

F. Mazzocca, La fortuna universale di Canova e dei “classici moderni”. Bartolini e Tenerani, in S.O. Androsov, Canova alla corte degli zar. Capolavori dall’Ermitage di San Pietroburgo (Milano, Palazzo Reale, 23 febbraio – 2 giugno 2008), Milano 2008., pp. 40-49

F. Piccinini, L. Ponzoni, N. Raimondi (a cura di), Pittura d’inchiostro. I monotipi di Claudio Spattini, catalogo della mostra, Modena 2008

F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), Arte Modenese tra Otto e Novecento. La raccolta Assicoop Modena Unipol Assicurazioni, Modena 2008

L. Righi Guerzoni, Lo scultore spilambertese Giuseppe Obici e la statua di San Giovanni Battista, in “Gente di Panaro”, n.10. 2008, pp. 61-68

L. Silingardi, “Il dolore confortato dalle memorie”: la scultura funeraria, in V. Vandelli (a cura di), Il Cimitero monumentale di San Prospero di Sassuolo, Sassuolo 2008, pp. 52-65

L. Silingardi (a), Collezionismo e committenze d’arte a Sassuolo dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento, in G. Montecchi (a cura di), Una biblioteca una città. 150 anni di libri e di vita civile a Sassuolo, Modena 2008, pp. 349-460

L. Silingardi (b), Dall’ideale classico al “bello morale”. L’Accademia Atestina di Belle Arti e la scultura a Modena dalla fine del Settecento alla metà dell’Ottocento, in “Atti e memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie”, s. VIII, 11, fasc. I, 2008, pp. 209-265

L. Silingardi (c), Il Palazzo Comunale di Sassuolo, Sassuolo 2008

Trapassato futuro. Carlo Cremaschi in Museo, catalogo della mostra, Modena 2008

Verso Ferrara… quaranta pittori ferraresi del ‘900, a cura di Lucio Scardino, Ferrara, Liberty house, 2008, pp. 96-97

2009 
G. Corrado (a cura di), Mario Gherardini (1906–1956), catalogo della mostra, Modena 2009.

R. De Caro, Alberto Beneventi: il tempo, il ricordo, l’orizzonte, Milano 2009.

S. Ferrari (a cura di), La collezione don Casimiro Bettelli. Opere inedite da Fontana a Schifano, catalogo della mostra, Modena 2009.

M. Fileti Mazza, “Emporium” esplorato. Una banca dati tra testo e immagine, in G. Bacci, M. Ferretti, M. Fileti Mazza (a cura di), Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964, Pisa 2009, pp. 1-17

F. Franco, Roberto Melli, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, ora online www.treccani.it/biografico

La collezione don Casimiro Bettelli. Opere inedite da Fontana a Schifano, catalogo della mostra, Modena 2009

S. Lees, Giovanni Boldini nella Parigi degli Impressionisti, catalogo della mostra, Ferrara 2009

G. Martinelli Braglia, Gli anni della formazione e la committenza modenese, in G. Martinelli Braglia, P. Nicholls, L. Rivi (a cura di), Giovanni Muzzioli (1854-1894). Il vero, la storia, la finzione, catalogo della mostra (Carpi), Torino 2009, pp. 15-24.

M. Patti, Cronache e grandi rassegne. L’arte contemporanea in “Emporium” tra le due guerre, in G. Bacci, M. Ferretti, M. Fileti Mazza (a cura di), Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964, Pisa 2009, pp. 491-519.

L. Silingardi, Gli stacchi e gli strappi dei dipinti murali di Nicolò dell’Abate nella Rocca di Scandiano, in A. Mazza, M. Mussini (a cura di), Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, catalogo della mostra (Scandiano), Cinisello Balsamo 2009, pp. 131-157.

2010 
L. Cavadini, B. Corà, G. Di Pietrantonio (a cura di), Il grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947-1989, catalogo della mostra, Milano 2010

G. Comisso, Mio sodalizio con De Pisis testo riveduto e corretto a cura di N. Naldini, Vicenza 2010

M. Fuoco, E’ morto il pittore Spattini, in “La Gazzetta di Modena”, 5 agosto 2010

F. La Cecla, W. Vaccari, L. Turrini, Elevation. Opere, Modena 2010

G. Martinelli Braglia, Futuristi a Modena, catalogo della mostra (Modena), Finale Emilia 2010

L. Silingardi, Palazzo Bonacini in Modena. L’architettura di Cesare Costa, le decorazioni, il committente, in “Atti e memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie”, s. VIII, 13, fasc. II, 2010, pp. 555-613

2011 
G. Berardi, The Butterfly colors of the Spanish-Roman school of painting: l’arte alla moda a Roma nella seconda metà dell’Ottocento, in F. Cagianelli, D. Matteoni (a cura di), L’ Ottocento elegante: arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860-1890, catalogo della mostra (Rovigo), Cinisello Balsamo 2011, pp. 56-65

Luigi Bertelli (1832-1916), catalogo della mostra (Bologna), Torino 2011

F. Cagianelli, D. Matteoni (a cura di), L’ Ottocento elegante: arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860-1890, catalogo della mostra (Rovigo), Cinisello Balsamo 2011

G. Dadati, Neosettecentismo nei Gouncourt, in F. Cagianelli, D. Matteoni (a cura di), L’ Ottocento elegante: arte in Italia nel segno di Fortuny, 1860-1890, catalogo della mostra (Rovigo), Cinisello Balsamo 2011, p. 221

C. Dall’Olio, Modena e il suo territorio: rappresentazione fotografica e pittorica a confronto, in L. Rivi, C. Dall’Olio (a cura di), Un’idea di Modena. Testimonianze artistiche e fotografiche tra Otto e Novecento dalla Raccolta Assicoop e dal Fotomuseo Giuseppe Panini, catalogo della mostra (Modena), Carpi 2011, pp. 27-32

P. Donini, Prefazione, in P. Donini, M. Fuoco, C. Muccioli, Alberto Beneventi: les horizons du souvenir, Tipografia Azzi, Pavullo nel Frignano 2011, pp. 8-10

P. Donini, M. Fuoco, C. Muccioli, Alberto Beneventi: les horizons du souvenir, Pavullo nel Frignano 2011

P. Donini, C. Muccioli (a cura di), Alberto Beneventi. Il mare, i cieli, i muri, le case, Pavullo nel Frignano 2011

S. Gaddi, T. Panconi, Boldini e la Belle Époque, catalogo della mostra (Como), Milano 2011

A. Garuti, Otto e Novecento a Carpi. Urbanistica, architettura, arte, in, La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), II, G. Montecchi, A. M. Ori, A. Varni (a cura di), Società e cultura, Modena 2011

L. Lorenzini, Il patrimonio del Museo del Risorgimento di Modena, in L. Lorenzini, F. Piccinini (a
cura di), Il Museo del Risorgimento di Modena, Modena 2011, pp. 57-113

L. Lorenzini, F. Piccinini (a cura di), Il Museo del Risorgimento di Modena, Modena 2011

G. Martinelli Braglia, L’immagine del potere. Iconografia dei duchi austro-estensi, in D. Menozzi, M. Al Kalak (a cura di), Pio IX. Religione e politica al vaglio della modernità, Modena 2011, pp. 89-119

M. L. Pacelli, B. Guidi, C. Vorrasi (a cura di), Boldini, Previati e de Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara, catalogo della mostra (Ferrara – Firenze), Ferrara 2011

F. Piccinini, L. Rivi, C. Stefani (a cura di), Forme e figure. Modena e la scultura nella prima metà del ‘900, catalogo della mostra, Modena 2011

L. Rivi, Tendenze della scultura a Modena nella prima metà del Novecento, in F. Piccinini, L. Rivi, C. Stefani (a cura di), Forme e figure. Modena e la scultura nella prima metà del ‘900, catalogo della mostra, Modena 2011, pp. 17-35

L. Rivi, C. Dall’Olio (a cura di), Un’idea di Modena. Testimonianze artistiche e fotografiche tra Otto e Novecento dalla Raccolta Assicoop e dal Fotomuseo Giuseppe Panini, catalogo della mostra (Modena), Carpi 2011

L. Scardino, La famiglia del Plebiscito di Giovanni Pagliarini. Analisi di un capolavoro ottocentesco, Ferrara 2011

L. Silingardi, La celebrazione del potere. I bozzetti per la “statua colossale” di Francesco IV di Pietro Tenerani, per la “mole funebre” di Maria Beatrice Vittoria di Savoia di Francesco Vandelli e per il monumento funerario a Francesco IV di Luigi Mainoni in D. Menozzi, M. Al Kalak (a cura di),  Pio IX. Religione e politica al vaglio della modernità, Modena 2011, pp. 121-140

F. Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Torino 2011.

2012
A. Bertoni, Delfini e le avanguardie storiche, in G. Montecchi e A. R. Venturi (a cura di), Guanda Delfini e la cultura modenese, atti del convegno (2007), Modena 2012, pp. 111-116

M. Bertoni, Modena 1934: un confronto a distanza, in G. Montecchi e A. R. Venturi (a cura di), Guanda Delfini e la cultura modenese, atti del convegno (2007), Modena 2012, pp. 217-227

G. Bizzarri (a cura di), F. Guerzoni: Viaggi Randagi con Luigi Ghirri, Reggio Emilia 2012

V. Borghi, Carlo Casaltoli. Due ceramiche per il Ricovero di Mendicità, in “Taccuini d’arte”, n. 6, 2012, pp. 83-87

Ettore Cozzani e “L’Eroica” nei documenti dell’Istituto Lombardo, catalogo della mostra, Milano 2012

[Ferrara 2012-2013] Boldini, Previati e De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 13 ottobre 2012-13 gennaio 2013), a cura di M.L. Pacelli, B. Guidi e C. Vorrasi, Ferrara 2012

Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche, Firenze 2012.

B. Guidi, M.L. Pacelli, C. Vorrasi (a cura di), Boldini, Previati e De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara, catalogo della mostra (Ferrara), Faenza 2012

G. L. Marini (a cura di), Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento, Torino 2012

G. Montecchi, A. R. Venturi (a cura di), Guanda, Delfini e la cultura modenese, atti del convegno (2007), Modena 2012

R. Randolfi, Di padre in figlio. Genesi della gipsoteca di Pietro Tenerani, in M. Guderzo, Abitare il museo. Le case degli scultori, Atti del terzo convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno 4 – 5 maggio 2012), pp. 193-201

C. Salaris, Riviste futuriste: collezione Echaurren Salaris, Pistoia 2012

V. Vandelli, Carlo Casaltoli (Firenze, 1865-1903): pittore, ceramista e grafico, in “Taccuini d’arte”, n. 6, 2012, pp. 75-82

2013 
M. A. Bazzocchi, S. Cavicchioli (a cura di), Si scambiavano paesaggi. Otto Novecento tra letteratura e arte a Modena, catalogo della mostra, Carpi 2013

R. Bigorne, La Maison Goupil & Cie e la borghesia, in P. Serafini (a cura di), Il successo italiano a Parigi negli anni dell’impressionismo: la Maison Goupil, catalogo della mostra (Rovigo), Cinisello Balsamo 2013, pp. 57-67

P. G. Castagnoli, F. D’Amico (a cura di), Franco Guerzoni. La parete dimenticata, Milano 2013

De Pisis en voyage. Roma, Parigi, Londra, Milano, Venezia (catalogo della mostra: Fondazione Magnani Rocca, Corte di Mamiano di Traversetolo, 2013), Milano 2013

T. Fiorini, F. Piccinini, L. Rivi (a cura di ), Museo Civico d’Arte di Modena. I dipinti dell’Ottocento e del Novecento, Modena 2013

A. Garuti, senza titolo, in “Voce di Carpi”, 9 maggio 2013

Manlio Malabotta e le arti. De Pisis, Martini, Morandi e i grandi maestri triestini
 (Trieste, Magazzino della Idee, 2013 – 2014), Milano 2013

G. Martinelli Braglia, L’Assunta e la famiglia dei conti Bentivoglio di Adeodato Malatesta, pala d’altare e “scena di conversazione”, in Pagine del Risorgimento nelle terre estensi, “Quaderni del Ducato”, 3, 2013, pp. 31-41

C. Muccioli (a cura di), Alberto Beneventi. Le Mur, l’amour, Tipografia Azzi, Pavullo nel Frignano 2013

Ottocento. Catalogo dell’arte italiana Ottocento-Primo Novecento, n. 42, Milano 2013

M. L. Pacelli, B. Guidi, C. Vorrasi (a cura di), Da Boldini a De Pisis: Firenze accoglie i capolavori di Ferrara, Ferrara 2013

L. Rivi, Modena tra Ottocento e Novecento: per una geografia dell’arte di provincia, in T. Fiorini, F. Piccinini, L. Rivi (a cura di), Museo Civico d’Arte di Modena. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento, Bologna 2013, pp. 29-48

L.Scardino, Album pomposiano. Iconografia dell’Abbazia di Pomposa da metà Ottocento ad oggi, Ferrara 2013

L. Silingardi, Il Ritratto di Abram Rimini col ritratto di Ciro Menotti sul fondo, di Adeodato Malatesta, in Pagine del Risorgimento nelle terre estensi, “Quaderni del Ducato”, 3, 2013, pp. 43-50

A. Sisti (a cura di), Filippo De Pisis. Bibliografia degli scritti (1915-2013), Novi Ligure 2013

F. Stermieri, senza titolo, in “Voce di Carpi”, 3 maggio 2013

2014
V. Vandelli, Carlo Casaltoli, ceramista e grafico fiorentino : gusto neorinascimentale e “arte nuova” tra Firenze e Sassuolo, in “Bollettino della Società di Studi Fiorentini”, n. 23, 2014, pp. 205-209

2015
F. Caroli (a cura di), Il Divisionismo, Milano 2015

F. Dini, F. Mazzocca (a cura di), Boldini. Lo spettacolo della modernità, catalogo della mostra
(Forlì), Milano 2015

Ulderico Fabbri (1897-1970). Sculture ferraresi dagli anni ’30 agli anni ’50, a cura di Lucio Scardino, Ferrara, Liberty house, 2015

2018
LScardino, Ugo Martelli (scheda), in “La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati”, a cura di Pietro Di Natale, Milano,La Nave di Teseo, pp. 308-309.

LScardino, Ulderico Fabbri (scheda), in “La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati”, a cura di Pietro Di Natale, Milano, La Nave di Teseo, 2018, pp. 344-345

2019
G. Ferlisi – F. Piccinini – L. Rivi, Passioni. Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900 dalle Collezioni dei Musei Civici di Modena, delle Gallerie Estensi e di Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai, Modena, 2019

2020

M. Carrera, Giovanni Battista Crema. Divisionismo, simbolo e realtà (1883-1964), Berardi Galleria d’Arte Roma, 2020

C. Vorrasi (a cura di), Tra simbolismo e futurismo. Gaetano Previati, Fondazione Ferrara Arte, 2020

 

s.d. – s.n.t. 
M. Pilo, Giuseppe Miti Zanetti, Milano s.d.

C. Ratta (a cura di), Acquafortisti italiani. Raccolta di acquueforti, acquetinte, puntesecche, maniera nera di 150 artisti, Bologna s.d.

I. Sulliotti, Prof. Umberto Ruini Pittore Architetto. I suoi dipinti, s.n.t.

c.d.s.
G. Martinelli Braglia, Antonio Simonazzi, in Catalogo Generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Settecento e Ottocento, c.d.s.

G. Martinelli Braglia, Giovanni Muzzioli, in Catalogo Generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Settecento e Ottocento, c.d.s.

G. Martinelli Braglia, Il patrimonio artistico della Società, in G. Martinelli Braglia, G. Montecchi (a cura di), La Società Operaia di Mutuo Soccorso nella vita sociale e culturale modenese, c.d.s.

M. Prampolini, contributo, in Futurismo: aspekty polityczno-artystycznej odnowy, Convegno Internazionale (Varsavia 2009), c.d.s.