Modena, 1923
Nato a Modena il 24 gennaio 1923. Coltiva la passione per il disegno e le arti visive fin da giovanissimo, sebbene non abbia ricevuto una formazione regolare.
Dei primi anni cinquanta è la sua amicizia con Mario Molinari (1903-1966), segnata da esplorazioni cittadine notturne, alla ricerca di ‘tipi’ umani per le caricature. L’incontro con Molinari è decisivo per Zanerini, che riconosce in lui un maestro dall’umorismo arguto e dal segno elegante. Conosce personalmente e prende a modello anche l’illustratore e fumettista Marino (Marino Guarguaglini) autore di una serie di caricature sui clochard (I barboni visti da Marino, Milano, Piccoli, 1960).
Zanerini pratica soprattutto il disegno a matita, tecnica veloce che gli permette di esprimere la vena umoristica con freschezza e velocità, ma si cimenta anche nel bulino, nella litografia e nella pittura a olio.
Dal 1957 vive a Serramazzoni, dove ha ricoperto la cattedra di Enologia presso la Scuola alberghiera e di ristorazione. Dal 1964 è chef di un ristorante frequentato da vari artisti. Possiede una collezione di dipinti e disegni di artisti modenesi tra Ottocento e Novecento.
Il comune di Serramazzoni ha dedicato tre mostre a Zanerini nella doppia veste di artista e collezionista. Remo Zanerini, un personaggio, una passione (Serramazzoni, Sala Polivalente, 30 luglio 18 agosto 1988) con presentazione di Franco Pone. A margine della collezione personale di dipinti dell’Ottocento e del Novecento modenese, Zanerini ha presentato un ciclo di disegni a matita ispirati al romanzo di Gabriel García Márquez Cent’anni di solitudine. Nel 1996, dal 27 luglio al 2 agosto a Serramazzoni nella Sala di Cultura si è tenuta la Mostra di Pittura. Collezione privata di Remo Zanerini…una passione per l’arte. Da registrare infine la Mostra d’Arte di Gabriella Serenesi e Remo Zanerini (Serramazzoni, Sala Polivalente, 10 agosto 18 agosto 2002).
Dal 13 gennaio 2004 la Galleria Civica di Modena conserva nella Raccolta del Disegno Contemporaneo Studio per una Battaglia (2003), Cavallo con carro, Gruppo di amici sotto un pergolato (1991), Gruppo di Bavaresi (incisione, 1991) e due caricature.
La Raccolta Assicoop Modena – Unipol conta quattro disegni, due donati dall’artista nel 2005 e conservati nella sede di Carpi (Il maniscalco, Dialogo difficile) e due nel 2003 (Studio per una testa di indiano e Scena di strada (Anche lui è stato investito nel mezzogiorno!!!)).
La Raccolta d’Arte della Provincia ha acquisito nel 1990 la litografia Bambini in giardino (1990).
Riferimenti bibliografici: Remo Zanerini…1988; Mostra di Pittura…1996; Fuoco 1996; Martinelli Braglia, Ottocento Novecento… 1997, p. 241; Mostra d’Arte…2002.
(Elisa Montecchi, 2008)