il progetto e la sua storia
L’attenzione che Assicoop Modena&Ferrara Spa esprime nei confronti del territorio in cui opera ha un riscontro anche sul piano culturale e artistico. Nel 2003, per impulso del presidente Milo Pacchioni, ha avuto inizio l’attività di acquisizione di opere d’arte comprese tra XIX e XXI secolo e riguardanti il territorio modenese, mentre nel 2013 è iniziata l’acquisizione di opere relative all’ambito ferrarese. Ben presto ha preso il via, sviluppandosi tutt’ora, una parallela attività di iniziative e progetti organizzati in accordo con musei ed enti attivi sul territorio in ambito culturale (Comune e Provincia di Modena, Museo Civico di Modena, Gallerie Estensi, Comune di Ferrara, Ferrara Arte, Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, BPER Banca). E’ attraverso tali collaborazioni che Assicoop Modena&Ferrara intende garantire il proprio contributo per la salvaguardia e la valorizzazione dell’arte.
Le ragioni del progetto culturale sono state illustrate in diverse occasioni da Milo Pacchioni, Presidente di Assicoop Modena&Ferrara.
Qui di seguito, a partire da quelle più recenti, si propone la cronologia delle iniziative svolte o in corso di svolgimento:
2023
Inaugura il 24 febbraio al Museo di Casa Romei nell’ambito di Sintonie la mostra dossier.
2022
Nel marzo 2022 si inaugura presso il Museo di Casa Romei di Ferrara il primo evento espositivo programmato all’interno del progetto “Sintonie”: la mostra dedicata all’artista contemporaneo Gianfranco Goberti.
2021
Nel 2021 prende il via il progetto “Sintonie” grazie all’accordo tra la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna (direttore, Giorgio Cozzolino), Assicoop Modena&Ferrara (presidente, Milo Pacchioni), Legacoop Estense (presidente, Andrea Benini). Sono parte del gruppo di lavoro che coordina i lavori del progetto Patrizia Cirino, Emanuela Fiori, Luciano Rivi, Andrea Sardo, Francesca Tamascelli, Paola De Santis (fino al dicembre del 2021) e Tiziano Trocchi. Nel novembre 2021 si organizza presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara una tavola rotonda sulle prospettive di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio culturale. Nel dicembre dello stesso anno viene presentato al pubblico il nuovo allestimento di trentasette opere della Collezione d’Arte Assicoop Modena&Ferrara presso il Museo di Casa Romei e il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (le opere rimarranno esposte presso le due sedi museali statali per tre anni).
2019 • 2020
Presso il Laboratorio Aperto di Modena (Ex Centrale AEM), tra il 30 novembre 2019 e l’8 gennaio 2020 è rimasta aperta al pubblico la mostra Passioni. Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900 dalle Collezioni dei Musei Civici di Modena, delle Gallerie Estensi e di Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai. La mostra è stata promossa e organizzata da MIBACT-Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Gallerie Estensi, Comune di Modena, Musei Civici, Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni. Catalogo e mostra a cura di Gianfranco Ferlisi, Francesca Piccinini e Luciano Rivi. Progetto di allestimento di Fausto Ferri.
2019
Tra il 22 settembre e il primo dicembre 2019 si è tenuta a Ferrara la mostra 800/900 Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi dalle raccolte GAMC, Assicoop Modena&Ferrara, BPER Banca.
L’esposizione è stata promossa e realizzata da Mibac, Direzione territoriale delle reti museali dell’Emilia Romagna, Museo di Casa Romei, Comune di Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Musei d’Arte Antica, Fondazione Ferrara Arte, Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Asicurazioni, Legacoop Estense. Curata da Luciano Rivi, Andrea Sardo, Chiara Vorrasi, la mostra ha avuto come sede tre importanti edifici storici cittadini: Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, Museo di Casa Romei.
Nel settembre 2019 si pubblica il terzo volume del Catalogo della Raccolta, a cura di Tomas Fiorini e Luciano Rivi, con testi di Gianfranco Ferlisi e Lucio Scardino.
2018
Nel 2018 si tiene a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, presso la Pinacoteca Nazionale, la mostra Giuseppe Mentessi (1857-1931). Artista di sentimento (catalogo e mostra a cura di Marcello Toffanello). La mostra, organizzata e promossa da MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Gallerie Estensi – Pinacoteca Nazionale di Ferrara, è realizzata in partnership con Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni e Legacoop Estense.
2017
Nel 2017 (18 novembre-17 dicembre) si tiene a Palazzo Muzzarelli-Crema di Ferrara la mostra Situazioni d’arte. Artisti ferraresi tra Ottocento e Novecento dalla Raccolta Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni e dalle Gallerie d’arte moderna e contemporanea di Ferrara (catalogo a cura di Lorenza Roversi e Luciano Rivi). L’iniziativa, promossa da Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense, con il patrocinio del Comune di Ferrara, è stata realizzata grazie alla collaborazione di GAMC, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.
2016
Tra il dicembre 2015 e il gennaio 2016 si tiene presso il Palazzo Ducale di Modena la mostra “Passaggi. Tempi e geografie dell’arte a Modena dal Rinascimento alla globalizzazione” (con catalogo a cura di Lucia Peruzzi, Francesca Piccinini, Luciano Rivi; testi di Mario Bertoni, Francesca Fontana, Elisa Montecchi, Lucia Peruzzi, Francesca Piccinini, Luciano Rivi). La mostra è promossa da Provincia di Modena, Musei Civici di Modena, Assicoop Modena&Ferrara, BPER Banca, in collaborazione con l’Accademia Militare di Modena.
2013
Nel 2013 si pubblica il secondo volume del Catalogo della Raccolta d’arte Assicoop (Arte a Modena tra Ottocento e Novecento. La raccolta Assicoop Modena&Ferrara Unipol Assicurazioni. Acquisizioni 2008-2013, a cura di Francesca Piccinini e Luciano Rivi, schede e testi di Elisa Bellesia, Regina Ferrari, Tomas Fiorini, Francesca Fontana, Alfonso Garuti, Maria Giovanna Luppi, Graziella Martinelli Braglia, Elisa Montecchi, Francesca Mora, Eva Ori, Lidia Righi Guerzoni, Luciano Rivi, Renato Roli, Luca Silingardi, Marcello Toffanello, Cristina Verbini, Modena 2013), in concomitanza con l’uscita del catalogo delle Raccolte del Museo Civico d’Arte dedicato ai dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Il ricco repertorio di testimonianze dalle due realtà collezionistiche, schedato secondo criteri scientifici condivisi, costituisce un imprescindibile strumento di lettura della realtà artistica modenese degli ultimi due secoli.
2011
Nel 2011, grazie alla collaborazione tra Assicoop e Museo Civico d’Arte di Modena, si realizza la mostra Forme e figure (catalogo a cura di Francesca Piccinini, Luciano Rivi, Cristina Stefani, Forme e figure. Modena e la scultura nella prima metà del Novecento, Modena 2011). E’ dello stesso anno la mostra Un’idea di Modena. Testimonianze artistiche e fotografiche fra Otto e Novecento dalla Raccolta Assicoop e dal Fotomuseo Giuseppe Panini, allestita presso l’Ex Ospedale Sant’Agostino di Modena (catalogo a cura di Luciano Rivi e Chiara Dall’Olio, con testi di Chiara Dall’Olio, Luciano Rivi, Francesca Fontana, Elisa Montecchi, Jonathan Sisco), realizzata grazie alla collaborazione fra Assicoop Modena&Ferrara e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena/Fondazione Fotografia, con il contributo del Museo Civico d’Arte.
2009 • 2010
Nel 2009, in coincidenza con la presentazione del catalogo generale delle opere, si apre un’esposizione a Modena, negli spazi del Foro Boario, con una selezione delle circa duecento opere raccolte fino a quel momento da Assicoop.
Tra la fine dell’anno 2009 e i primi mesi del 2010 viene effettuato sotto la direzione della locale Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna il restauro del balcone nella facciata Nord del Palazzo Ducale di Modena. Assicoop ha garantito l’iniziativa in qualità di sponsor. Il restauro, eseguito dalla ditta “La clessidra”, è stato presentato alla città nel febbraio 2010.
Tra il 27 novembre 2009 e il 24 gennaio 2010 si tiene a Carpi, a Palazzo Foresti, la mostra dedicata all’artista modenese Giovanni Muzzioli (Giovanni Muzzioli 1854-1894. Il vero, la storia e la finzione). La mostra, è promossa da Palazzo Foresti Spa di Carpi, da Assicoop e dal Comune di Carpi, con la collaborazione del Museo Civico d’Arte di Modena.
Nel 2010 si produce la schedatura di cento opere della Raccolta Assicoop per il catalogo on-line dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. Nello stesso anno Assicoop dona al Museo Civico d’Arte di Modena la statua in gesso Adolescente, opera di Marino Quartieri.
2008
Nel 2008 Assicoop finanzia l’intervento di restauro di sei dipinti di proprietà del Comune di Modena, parte della Raccolta della Galleria Poletti. Le opere, studiate da Tomas Fiorini, ricercatore del Museo Civico d’Arte, sono state restaurate da Cristina Russo Verbini e poi esposte presso i locali del Foro Boario nella primavera del 2008.
Si pubblica il catalogo a stampa del primo nucleo di acquisizioni, composto da circa duecento opere (Arte a Modena tra Ottocento e Novecento. La Raccolta Assicoop Modena Unipol Assicurazioni, a cura di Francesca Piccinini e Luciano Rivi, testi di Elisa Bellesia, Stefano Bulgarelli, Tomas Fiorini, Lorenzo Lorenzini, Elisa Montecchi, Luciano Rivi, Cristina Stefani, Giuseppe Virelli, Modena 2008).
2007
Nel 2007 si realizza a Mirandola un’esposizione con una selezione a carattere tematico delle opere della Raccolta (Luoghi d’arte. Artisti e territorio tra ‘800 e ‘900 nelle raccolte Assicoop Modena – Unipol, catalogo a cura di Luciano Rivi, Modena 2007).
Sempre nel 2007 prende il via la collaborazione con il Museo Civico d’Arte di Modena (attraverso il coordinamento della direttrice del museo, Francesca Piccinini, e di Luciano Rivi). Ne segue la condivisione di criteri scientifici di schedatura delle opere già entrate a fare parte della Raccolta e la definizione di più articolati criteri per l’acquisizione di nuove opere. L’attività di ricerca ha coinvolto alcuni giovani ricercatori, collaboratori del Museo Civico. Si è nel contempo dato il via alla progettazione e alla realizzazione di pagine web dedicate alla Raccolta d’arte, spazio aggiornato di dati e informazioni sul patrimonio artistico Assicoop e sulle iniziative a carattere artistico via via promosse.
Ancora nel 2007 il Museo Civico d’Arte di Modena e Assicoop, nelle sale dello stesso Museo Civico, realizzano la mostra Ghigno e sorriso (Ghigno e sorriso. Caricature del Novecento a Modena, catalogo a cura di Francesca Piccinini e Cristina Stefani, Modena 2007).
2003 • 2004
La Raccolta d’arte nasce per volere del Presidente di Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni, Milo Pacchioni. Da subito, per consentire una fruizione più ampia possibile del patrimonio acquisito, si dà il via all’organizzazione di iniziative espositive.
Nel corso dei primi anni di attività vengono organizzate due mostre d’arte: la prima a Vignola (2003), la seconda a Carpi (Artisti modenesi nella collezione Assicoop Modena – Unipol, Carpi, Palazzo dei Pio, novembre-dicembre 2004, mostra e catalogo a cura di Graziella Martinelli Braglia e Manuela Rossi).