Grande successo di pubblico per la mostra “Passaggi. Tempi e geografie dell’arte a Modena dal Rinascimento alla globalizzazione”, conclusasi il 31 gennaio 2016.
Oltre 11mila persone hanno varcato le soglie del Palazzo Ducale di Modena per visitare l’esposizione curata dai Musei Civici di Modena e che vede Assicoop Modena&Ferrara tra i partners e sostenitori principali. Inoltre più di 320 son stati i cataloghi venduti: l’intero incasso sarà devoluto ad ASEOP.
Particolarmente apprezzati dal pubblico il suggestivo allestimento, progettato appositamente per l’esposizione, e le opere esposte di grande valore, tra cui ricordiamo il “San Girolamo nel deserto” di Francesco Bianchi Ferrari, “Il tuffatore” di Wainer Vaccari, ed alcune suggestive sculture di Giuseppe Graziosi. La cornice del palazzo ducale ha senz’altro contribuito al successo dell’iniziativa, dando al pubblico la possibilità di passeggiare sotto il portico e per le sale dell’esposizione, non sempre accessibili.
In vista di possibili ulteriori esposizioni, e nell’ottica di continuare a salvaguardare e preservare il patrimonio artistico del territorio modenese, Assicoop Modena&Ferrara ha recentemente acquisito tre opere di straordinaria importanza: un quadro di Giovanni Boldini (1842 – 1931) raffigurante “Signora di profilo sul divano”; un busto di marmo di Pietro Tenerani (1789 – 1869) raffigurante Giuseppe Molza; ed un ritratto di “Donna con fazzoletto” di Giovanni Muzzioli (1854 – 1894), finito chissà come in Uruguay e riportato nella terra natia del suo autore grazie proprio all’impegno di Assicoop.