
progetto
passioni
A Modena l’esposizione che offre una selezione di disegni, dipinti e sculture incentrati sulla rappresentazione di emozioni e sentimenti
Per il suo 50.mo anniversario, Assicoop Modena&Ferrara inaugura la Mostra “PASSIONI Emozioni e sentimenti tra ‘800 e ‘900” dalle Collezioni dei Musei Civici di Modena, delle Gallerie Estensi e dalla raccolta di Assicoop Modena&Ferrara.
la mostra in sintesi
Sono 62 opere di artisti modenesi, provenienti dalle Collezioni dei Musei Civici di Modena, delle Gallerie Estensi e di Assicoop Modena&Ferrara in mostra al Laboratorio Aperto di Modena Ex Centrale AEM (Viale Buon Pastore 43) dal 30 novembre 2019 all’8 gennaio 2020. L’esposizione, curata da Gianfranco Ferlisi, Francesca Piccinini e Luciano Rivi, offre una selezione di disegni, dipinti e sculture dell’Otto e Novecento incentrati sulla rappresentazione di emozioni e sentimenti.

In occasione del suo 50.mo anniversario Assicoop Modena&Ferrara ha realizzato il volume “Arte a Modena e Ferrara tra Otto e Novecento”, contenente tutte le acquisizioni 2014-2019, che va ad aggiungersi ai due precedenti volumi dedicati alla Raccolta Assicoop Modena&Ferrara 2003-2013.
“Proprio in questi giorni Assicoop festeggia i suoi primi 50 anni di attività, e non poteva esserci modo migliorare per celebrarli – ha ricordato Milo Pacchioni, Presidente di Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni. in occasione dell’inaugurazione il 29 novembre scorso.Questa Mostra rappresenta solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose iniziative che abbiamo promosso da quando, nel 2003, abbiamo deciso di dare vita ad una raccolta d’arte incentrata sugli artisti modenesi dell’Otto e Novecento – poi estesa anche ai ferraresi – per favorire innanzitutto la conservazione della cultura espressa dal territorio in cui abbiamo le nostre radici. Oggi la Raccolta Assicoop Modena&Ferrara conta oltre ottocento opere tra dipinti, sculture, disegni e stampe, che mettiamo a disposizione del più vasto pubblico possibile sia attraverso queste esposizioni, sia tramite cataloghi, pagine web dedicate e visite guidate negli uffici in cui le opere d’arte sono ospitate.”
La mostra si divide in sette sezioni, ciascuna dedicata a una diversa condizione emotiva: Temperamenti sanguigni, La cognizione del dolore, I corpi dolenti della fede, Sospiri amorosi, Affetti familiari, La pluralità dei sentimenti intorno a un sorriso, La malinconia e i misteri dell’anima.
Possiamo ammirare le opere di vari artisti tra cui Alfonso Chierici, Antonio Simonazzi, Giovanni Cappelli, Eugenio Zampighi, Giovanni Muzzioli, Gaetano Bellei, Giuseppe Graziosi, Casimiro Jodi, Vittorio Reggianini, Mario Vellani Marchi.
Gli enti che si sono occupati di organizzare la mostra, hanno messo a disposizione un patrimonio locale non sempre di facile fruizione.
Grazie a questa collaborazione fra pubblico e privato, gli appassionati potranno approfondire la conoscenza dell’arte dell’Ottocento e del Novecento a Modena.
“Questa Mostra, promossa da Assicoop Modena&Ferrara in occasione del proprio cinquantennale – hanno sottolineato Andrea Bortolamasi, Assessore alla Cultura, alle Politiche giovanili e Città universitaria del Comune di Modena e Francesca Piccinini, Direttrice dei Musei Civici di Modena – rinnova con una differente declinazione quella stretta collaborazione tra pubblico e privato che già caratterizzò nel 2016 la mostra Passaggi, ospitata nelle prestigiose sale del Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare. Una collaborazione che per quanto riguarda i Musei Civici di Modena e Assicoop Modena&Ferrara risale al 2007, quando fu avviato congiuntamente un progetto di ricerca che ha consentito negli anni a seguire di schedare tutte le opere degli ultimi due secoli appartenenti alla raccolta civica e a quella privata, e di realizzare cataloghi e iniziative volte a favorirne la conoscenza e la valorizzazione.”