progetto
sguardi sul presente
Il 12, 13 e 19 ottobre 2013 Assicoop Modena&Ferrara, in collaborazione con il Museo Civico d’Arte di Modena, ha presentato i volumi dedicati alla propria raccolta d’arte, frutto di circa un decennio di acquisti condotti sul mercato antiquario e nel mondo del collezionismo.
Al volume già pubblicato nel 2008 si accompagna ora un secondo volume relativo alle acquisizioni degli ultimi anni. I due volumi vengono oggi proposti in un unico cofanetto; curati da Francesca Piccinini e Luciano Rivi, sono il risultato di un ricco lavoro di documentazione e catalogazione effettuato da un gruppo di giovani ricercatori, attraverso l’analisi di documenti d’archivio, giornali d’epoca, opuscoli e cataloghi di mostre, bibliografia storica.
La nuova pubblicazione si inserisce all’interno di una più ampia iniziativa di valorizzazione del patrimonio artistico cittadino, di sostegno alla cultura e di finanziamento dell’attività di giovani ricercatori.
Contemporaneamente alla presentazione del nuovo catalogo Assicoop è infatti stato presentato il catalogo dei dipinti del Museo Civico di Modena dell’Ottocento e Novecento, con oltre settecento schede. Assicoop Modena&Ferrara ha partecipato in modo significativo al finanziamento di tale pubblicazione a carattere scientifico.
Alla presentazione dei due cataloghi ha fatto seguito l’organizzazione di visite guidate presso i depositi del Museo Civico e negli Uffici Assicoop che ospitano la Raccolta d’Arte. Nell’occasione opere Assicoop sono state ospitate negli ambienti del Museo Civico, mentre alcune opere del Museo Civico hanno trovato un momento di confronto con quelle di proprietà Assicoop.
La raccolta d’arte di Assicoop Modena&Ferrara è una tra le tante espressioni di impegno dell’agenzia sul territorio in cui opera. Come sottolinea Milo Pacchioni, presidente di Assicoop Modena&Ferrara “…. non ci siamo limitati ad accrescere un patrimonio di dipinti, statue e incisioni, ma abbiamo anche dato seguito all’originaria intenzione di fare dell’attività collezionistica una delle espressioni della nostra volontà di relazionarci con il territorio. Nello specifico abbiamo coltivato un rapporto stretto con enti e persone interpreti e sostenitori della cultura della provincia modenese a partire dal Museo Civico di Modena, principale partner di questo nostro percorso, per continuare con la Soprintendenza e la Galleria Civica.
Assicoop Modena&Ferrara ha potuto così partecipare a diverse esperienze promuovendo e dando un contributo ad esposizioni, facendo donazioni come quella della statua di Adolescente di Marino Quartieri al Museo Civico d’Arte (2010), o sostenendo attività di restauro come nel caso del balcone nella facciata Nord del Palazzo Ducale di Modena, realizzato tra la fine del 2009 e i primi mesi del 2010 sotto la direzione della locale Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Bologna, Modena e Reggio.
Nel corso di questi anni, giovani ricercatori e studiosi locali di più ampia esperienza hanno collaborato per la redazione del Catalogo. Nel frattempo, Assicoop Modena si è unita ad Assicoop Ferrara: la città estense per eccellenza è così diventata anch’essa luogo da leggere attraverso le corrispondenti esperienze artistiche, e i suoi protagonisti hanno cominciato a far parte dell’elenco della Raccolta.
Di tutto ciò vogliono rendere conto anche le pagine web che da tempo accompagnano l’attività di Assicoop Modena&Ferrara rendendo disponibile al mondo la visione dell’intero catalogo delle opere: un’ulteriore prova della nostra volontà di condividere questo patrimonio, nella consapevolezza di quanto l’arte e la cultura siano aspetti fondamentali della realtà di un territorio e un modo per dialogare proficuamente con lo stesso”