La prima iniziativa il 2 novembre al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara: una Tavola Rotonda sulle collaborazioni pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale. Parteciperanno Cristina Ambrosini, direttrice responsabile del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino.
Si parte con l’incontro di approfondimento
SINTONIE prende avvio martedì 2 novembre con un’iniziativa di apertura, la Tavola Rotonda dal titolo “Valorizzazione del patrimonio culturale: quali prospettive per le collaborazioni tra pubblico e privato?”, alle ore 17:00 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara: un incontro di approfondimento sulle buone pratiche nelle collaborazioni pubblico-privato, con gli interventi anche di Cristina Ambrosini, direttrice responsabile del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Uno sguardo a scala nazionale sarà fornito da Valeria Di Giuseppe Di Paolo della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.
L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico; al termine del dibattito è previsto un aperitivo.
La giornata di approfondimento metterà a confronto ospiti di eccezione: dopo i saluti di apertura di
- Tiziano Trocchi, direttore Museo Archeologico Nazionale di Ferrara,
- Giorgio Cozzolino, direttore della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna,
- Andrea Benini, presidente di Legacoop Estense,
- Marco Gulinelli, assessore alla cultura del Comune di Ferrara,
si passerà al confronto sull’esperienza di SINTONIE, che vedrà intervenire:
- Milo Pacchioni, presidente di Assicoop Modena&Ferrara che racconterà come nasce la Collezione Assicoop e la sua valorizzazione sul territorio,
- Andrea Sardo, direttore di Casa Romei che racconterà la genesi del progetto SINTONIE e il dialogo tra una collezione privata e due musei statali,
- Emanuela Fiori, direttrice del Museo Nazionale di Ravenna che ripercorrerà gli ultimi 25 anni di normativa sulle collaborazioni pubblico privato,
- Patrizia Cirino, dei servizi educativi della Regionale Musei ER che si soffermerà sui temi della mediazione del patrimonio e del coinvolgimento delle comunità.
Proseguiranno la disamina delle esperienze di valore nelle collaborazioni pubblico-privato
- Cristina Ambrosini, direttrice responsabile del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna,
- Christian Greco, del Museo Egizio di Torino
Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Direzione Generale Musei Ministero della Cultura
Modera Francesca Tamascelli, Legacoop Estense.
La Collezione d’Arte Assicoop
Assicoop Modena&Ferrara da quasi vent’anni ha avviato un percorso di raccolta di opere d’arte di artisti modenesi e ferraresi del XIX e XX secolo.
La Collezione ospita oggi più di settecento opere tra dipinti, sculture, disegni e stampe, conservate presso le proprie sedi a Modena e Ferrara.
A nomi di artisti noti come quelli di Boldini, De Pisis, Funi, Malatesta, Muzzioli e Graziosi, si affiancano quelli di artisti meno conosciuti, ugualmente importanti però per la definizione di un panorama storico-artistico locale e nazionale.
Tutte le opere acquisite da Assicoop vengono periodicamente schedate e presentate sul sito Collezioni d’Arte Assicoop Modena&Ferrara, a favore di un’ampia diffusione della Raccolta.
Le precedenti esperienze di collaborazione pubblico-privato di Assicoop a Ferrara
Nel 2017 Assicoop ha inoltre voluto avviare un percorso di maggiore valorizzazione di questo patrimonio, che potesse coinvolgere la città di Ferrara ampliando l’opportunità di fruizione delle opere. Nell’arco di un triennio sono state così presentate tre esposizioni temporanee: si è partiti nel 2017 con una prima mostra a Palazzo Crema, intitolata Situazioni d’arte, con dipinti anche delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.
Nel 2018 è stata invece la volta di un’esposizione realizzata presso la Pinacoteca Nazionale, a Palazzo dei Diamanti, a cura di Marcello Toffanello e delle Gallerie Estensi, intorno alla figura del pittore Giuseppe Mentessi.
Infine, nel 2019, si è concluso il triennio con 800/900. Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi, percorso espositivo su tre sedi – Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bonacossi, Museo di Casa Romei – che ha messo dialogo 57 dipinti, sculture e disegni provenienti dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, dalle Collezioni Assicoop e da BPER Banca, con l’intento di rileggere alcuni aspetti della vita pubblica e privata tra Ottocento e Novecento.
Scopri di più sulla nostra Collezione e naviga il sito www.assicoop.com/gallery
Vi aspettiamo a Ferrara!
Nell’invitarvi a Ferrara, vorremmo sottolineare ancora una volta l’importanza e il valore che diamo a questo progetto e alla promozione di iniziative simili: il nostro territorio è così ricco di tradizioni, produzioni culturali ed artistiche che, contribuire a valorizzarle, ci fa sentire ancora più vicino ad esso.